Pinerolese doc, classe 1969, Marco Gaido ha alle spalle un significativo impegno politico: consigliere comunale dal 2006 al 2016. Nel mandato amministrativo 2006-2011 eletto nella Lista dei “Verdi – Comunisti Italiani”, e nel successivo mandato 2011-2016 eletto nella Lista “Italia dei Valori”. Ha ricoperto la carica di vicepresidente del Consiglio Comunale da novembre 2010 a maggio 2011 e ha lavorato in diverse commissioni.

Perché hai deciso di metterti in proprio e creare una tua lista? Vedi la possibilità di alleanze?

Ho deciso di organizzare insieme a delle amiche e a degli amici la Lista Civica “Obiettivo Pinerolo” riflettendo su questa celebre frase pronunziata dal Presidente USA John F. Kennedy nel 1961:

“Cari concittadini, non chiedetevi cosa può fare per voi l’America, ma cosa possiamo fare insieme per il Paese”. 

Partendo da questa esortazione ci presentiamo come una rete di passioni e di interessi positivi, un gruppo che lavora per il cambiamento e la rinascita di Pinerolo. Donne e di uomini con un patrimonio di idee e di valori, artigiani della politica che intendono impegnare il proprio tempo per il bene comune. Arriviamo da storie diverse, ma non abbiamo paura di confrontarci e collaborare nella gestione della nostra Città facendo fronte alle drammatiche sfide che pongono la crisi socio-economica ancor più evidente in conseguenza della pandemia da COVID -19 del 2020 e le difficoltà della finanza locale.

Non riteniamo praticabili alleanze con altre forze. Noi siamo alternativi all’esistente. Siamo iberi nelle idee e nelle scelte.

Chiediamo fiducia e offriamo fiducia, competenza, impegno civile e disponibilità al lavoro per la comunità. Crediamo che Pinerolo abbia bisogno di discontinuità, di un cambio di guida e di rotta, di persone nuove capaci di affrontare i problemi in maniera diversa. Noi possiamo rappresentare la discontinuità rispetto all’Amministrazione uscente. Il nostro programma elettorale non è il frutto di slogan e di promesse roboanti, ma di un’attenta analisi della situazione attuale, di riflessioni e di obiettivi concreti per il futuro di Pinerolo.

Quali i principali obiettivi della Lista Civica Obiettivo Pinerolo?

Fra i principali obiettivi della nostra Lista Civica ci sono i seguenti:

Riduzione dei costi della politica. Noi riteniamo che in tempi di profonda crisi economica la politica debba dare un segnale forte. Per questo crediamo che il Sindaco debba rinunciare ad una parte dell’indennità di carica mensile e che possa svolgere il proprio mandato con un numero di Assessori ridotto a cinque unità. I risparmi di spesa derivanti annualmente da tale riduzione saranno da noi impiegati per il welfare sociale (Bonus bebè e istituzione di un Fondo di solidarietà per coloro che si trovino in situazione di difficoltà economica).

Tutela dell’Ambiente, della Salute e della sicurezza sismica. Programmeremo un intenso “Piano di Piantumazione” volto a sostituire gli alberi ammalati, la revisione delle aree verdi cittadine con la sostituzione dei giochi bimbi obsoleti. Redigeremo un “Piano di risparmio energetico e di utilizzo di fonti energetiche rinnovabili” provvedendo ad esempio alla sostituzione dei serramenti obsoleti del Palazzo del Comune e delle scuole di proprietà comunale. Doteremo la Città di Pinerolo di altre due postazioni per la ricarica dei veicoli elettrici. Avvieremo un “Monitoraggio della Sostenibilità Ambientale” che potrà essere effettuato attraverso l’impiego di ausili elettronici di rilevamento (smog, polveri sottili) e interventi sul territorio della Polizia Municipale, con un servizio specifico di controllo di esso (discariche abusive, rifiuti sparsi in città e per le campagne). Procederemo all’installazione di centraline di controllo della qualità dell’aria.

La salute è il bene primario. L’acqua è un bene comune e pubblico e deve essere sempre garantito. Di qui riteniamo necessario: il monitoraggio dell’impianto di potabilizzazione e depurazione dell’acquedotto che porta l’acqua nella nostre case e ne deve tutelare la nostra salute, il rigoroso controllo sugli sprechi nella rete pubblica, la pubblicazione on-line delle analisi periodiche, incoraggiare l’uso dell’acqua potabile fornita dall’acquedotto, diminuire l’inquinamento riducendo l’utilizzo delle bottiglie di plastica, installazione di ulteriori erogatori di acqua potabile in ogni quartiere della città. Sul tema della salute alimentare e motoria organizzeremo incontri con i cittadini tenuti da professionisti ed esperti in materia.

Il Pinerolese è un’area con il più alto grado di sismicità del territorio piemontese. Per tale ragione ci impegniamo a procedere ad una valutazione sismica su tutti gli edifici di proprietà comunale al fine di avviare eventuali progetti di consolidamento sismico e richiedere finanziamenti pubblici.

Urbanistica sostenibile. Recupero, rinnovo, riqualificazione, semplificazione burocratica sono gli obiettivi delle nostre politiche urbanistiche. Riteniamo necessario altresì, soprattutto nell’ottica di valorizzazione del centro storico, incentivare il rifacimento delle facciate (serramenti, intonaco, tinteggiatura) e delle coperture prospicienti le vie pubbliche. Approveremo uno sconto sugli oneri per favorire la demolizione e la ricostruzione di edifici privati fatiscenti (ad esempio l’edificio da decenni abbandonato dopo la rotonda in direzione Abbadia Alpina).

Lavoro. Al fine di creare direttamente delle opportunità di lavoro per i giovani e i meno giovani disoccupati avvieremo “Cantieri di lavoro” e stipuleremo “contratti di prestazione occasionale” aventi ad oggetto la preparazione dei siti delle manifestazioni culturali, ricreative, sportive e fieristiche, lo sgombero neve manuale di piazze, strade e marciapiedi (modificheremo pertanto il Regolamento di Polizia Urbana che attualmente pone a carico dei privati lo sgombero della neve sui marciapiedi di proprietà comunale), la manutenzione del verde pubblico, l’assistenza domiciliare. Avvieremo il progetto “Più lavoro meno tasse” attraverso l’esenzione per tre anni dalle imposte comunali a chi deciderà di assumere con un contratto a tempo indeterminato cittadini residenti. Avvieremo il progetto “Bonus Bebè” attraverso il quale il Comune concederà ai neo genitori (famiglie disagiate con ISEE fino ad euro 12.000 ) di bambini nati presso l’Ospedale civile di Pinerolo o in adozione o in affido e residenti in Pinerolo un contributo economico consistente in un buono spesa da spendersi esclusivamente in negozi cittadini per prodotti alimentari e non destinati al neonato.

Giovani. Per favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità istituiremo il “Tavolo Giovani”, un organismo in grado di sviluppare politiche giovanili integrate sul territorio mettendo insieme risorse umane. Riattiveremo il “Consiglio Comunale dei Ragazzi”, spazio di pratica amministrativa ed educazione civica e l’istituzione dello “Spazio Giovani”, luogo di aggregazione e protagonismo. Riteniamo importante creare al suo interno una sala prove musicale per le band giovanili. Istituiremo la “Festa dei diciottenni” nel corso della quale sarà loro consegnata la Costituzione della Repubblica Italiana e lo Statuto Comunale in modo da avvicinarli alle Istituzioni nazionali e locali. Istituiremo un premio di studio per gli studenti che sceglieranno il nostro Comune come oggetto di discussione per la loro tesi di laurea. Promuoveremo l’organizzazione di “Concorsi canori per giovani voci”, Concorsi teatrali, di pittura, culinari e di tutte le arti in generale. Tali concorsi di talento sono eventi che danno l’opportunità e lo spazio ai giovani talenti locali di mettere in risalto le proprie qualità. L’importanza secondo noi sta nel fatto che attraverso questi concorsi i ragazzi hanno la possibilità di esprimere le proprie abilità, di mettersi in gioco e di divertirsi e soprattutto di poterlo fare nella propria Città. Promuoveremo l’organizzazione di corsi volti ad imparare a creare video e cortometraggi attraverso l’uso del cellulare. È una maniera semplice e divertente per fare riprese che può essere messa in pratica da chiunque, in qualunque momento e in qualunque luogo, senza avere l’obbligo di dovere comprare ed utilizzare attrezzature specifiche. Promuoveremo l’organizzazione di Corsi di giornalismo civico. Il giornalismo civico è una nuova forma di giornalismo che vede la partecipazione attiva dei lettori, grazie alla natura interattiva dei nuovi media e alle possibilità offerte da internet.  Promuoveremo l’organizzazione di Tandem linguistici. Si tratta di un metodo di apprendimento delle lingue attraverso il quale si può imparare una lingua straniera conversando con un partner di madrelingua. Questo metodo offre la possibilità di creare dei momenti interculturali. Al fine di superare gli stereotipi e i pregiudizi promuoveremo anche l’organizzazione della “Biblioteca Vivente”. Si tratta di una biblioteca dove c’è un catalogo di titoli di libri, ma i libri sono persone in carne ed ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare la propria vita, spesso caratterizzata da esperienze di minoranza e discriminazione.

Ci impegniamo ad organizzare il trasporto in sicurezza dei giovani verso le discoteche vicine a Pinerolo.  

Avvieremo progetti rivolti ai giovani sulle tematiche ambientali in collaborazione con le associazioni ambientaliste.

Il Parco della Pace, oggi scarsamente fruibile, diventerà luogo per concerti o feste dei giovani.

Anziani. Pinerolo ha visto aumentare nel corso degli anni il numero degli anziani. Gli anziani sono portatori di storia ed esperienza. E’ sempre più importante il sostegno alle associazioni presenti sul territorio che si occupano degli anziani. Riteniamo dunque necessario potenziare le attività socio-ricreative (palestra, piscina, bocce, scacchi, cucina, fotografia), formative, e di assistenza che coinvolgono gli anziani. Consideriamo altresì necessario incentivare la nascita di una associazione che coinvolga gli anziani nella vigilanza nei parchi e nei giardini pubblici e nella vigilanza dei bambini all’uscita dalle scuole e dagli asili. Organizzeremo per gli anziani più bisognosi un trasporto pubblico a tariffe agevolate e dei soggiorni climatici. Rafforzeremo la tutela degli anziani in condizioni di bisogno, sia con l’integrazione delle rette nei casi più gravi, sia con forme intermedie tra la Casa di riposo e l’assistenza domiciliare, vale a dire a mezzo di comunità alloggio. Promuoveremo un servizio a domicilio per le medicine agli anziani, invalidi e/o con gravi patologie. Al fine di promuovere l’attività fisica dei nostri concittadini più anziani favoriremo la nascita di “Gruppi di cammino”.