16 febbraio 2015
Un tempo in Viale Mamiani si poteva ascoltare l’armonico tintinnio proveniente dalla Scuola di Mascalcia di Pinerolo, fiore all’occhiello della Scuola del Corpo Veterinario Militare, trasferita a Grosseto nel 1996. Oggi, dopo molti anni, Pinerolo offre di nuovo una grande opportunità con la Scuola di mascalcia in Via Madonnina, presso il nuovissimo impianto di equitazione, con lo scopo di mantenere viva la disciplina della podologia equina.
Al bando pubblico per l’organizzazione e l’espletamento delle attività di formazione ha partecipato la giovanissima Associazione Didattica di Podologia Equina e Mascalcia (A.Di.P.E.M.), che il 13 febbraio, alla presenza del sindaco di Pinerolo, Eugenio Buttiero, ha presentato i progetti.
Dell’Associazione fanno parte Vincenzo Fedele, direttore dei corsi, Mario Marino, insegnante, Vincenzo Blasio, istruttore. Tutti e tre con notevole esperienza in materia, maturata anche in seno alla Scuola Veterinaria pinerolese. Giovanni Re, direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie (Università di Torino), Ivo Zoccarato, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Agroalimentari (Università di Torino), Luca Rossi, vice Direttore della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (Università di Torino), che per quattro anni hanno affidato a Fedele e Marino i propri studenti per attività di docenza sul territorio dell’ASL pinerolese con particolari riscontri favorevoli nel settore equino, hanno condiviso la lodevole iniziativa dell’Associazione e dichiarato la propria disponibilità alla più ampia collaborazione.
A.Di.P.E.M. si pone l’obiettivo di offrire a laureandi in veterinaria ed agraria la possibilità di approfondire le proprie conoscenze nella podologia equina, nonché divulgare, valorizzare, sviluppare e promuovere la diffusione della pratica della mascalcia secondo il “metodo della scuola italiana”, di favorire lo studio e l’aggiornamento scientifico, secondo i principi etici delle rispettive professioni.
Sono già tre i progetti realizzati dall’Associazione A.Di.P.E.M.: la pubblicazione del libro “La scuola italiana nell’arte del ferrare – Mascalcia e Tecniche di Ferratura Equina”, alla seconda edizione, concepito per medici veterinari, studenti, maniscalchi, proprietari di cavalli ed appassionati del settore; in collaborazione con FISE Regione Piemonte ed ASL TO3, un corso per autotrasportatori con attestato di qualificazione finale, valido in ambito nazionale ed europeo; un corso per Giudici Federali in merito a “Manifestazioni Ippico – Sportive: Aspetti autorizzativi, sanitari ed identificativi degli equini ad indirizzo sportivo”.
A breve, oltre ai seminari di aggiornamento professionale, partirà il primo corso di riqualificazione per maniscalchi privi di attestato qualificante; il corso, della durata di un anno con frequenza il venerdì e sabato mattina di ogni settimana, prevede l’esame finale per il conseguimento dell’attestato.
Amalia Pagliaro