Skip to Main Content

Città  

A Pinerolo una Mostra sul Confino Politico ad Ustica nel 1926-1927

A Pinerolo una Mostra sul Confino Politico ad Ustica nel 1926-1927

Anpi Pinerolo, Associazione “E. Serafino”, SOMS e SPI/CGIL promuovono la mostra “Immotus Nec Iners“ alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pinerolo dal 19 al 28 aprile 2024.

Con il patrocinio della Città di Pinerolo,

  • l’Associazione culturale valdese “E. Serafino“
  • l’ANPI
  • la SOMS
  • lo SPI/CGIL

promuovono una Mostra sul Confino Politico ad Ustica nel 1926-1927 intitolata “Immotus Nec Iners“.

Esposizione alla Società Operaia di Mutuo Soccorso

La Mostra, organizzata dal Centro Studi e Documentazione dell’isola di Ustica, sarà ospitata nella sala del Forno presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso, via S. Pellico n.19.

Inaugurazione il 19 aprile

Venerdì 19 aprile alle 17 è in programma l’inaugurazione della mostra che – fino a domenica 28 aprile – sarà aperta

  • tutti i giorni feriali dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
  • il sabato dalle 9 alle 12
  • la domenica dalle 15 alle 18

L’esperienza del confino di polizia

La mostra focalizza la straordinaria esperienza vissuta nei primi mesi di applicazione della legge istitutiva del confino di polizia sulla piccola isola siciliana, dove il tentativo di emarginazione e di “espulsione“ voluto dal regime fascista finì per essere una fondamentale esperienza civica per i confinati, un’occasione di incontro, discussione e confronto tra un gran numero di antifascisti di varia formazione politica e provenienza, di cultura, di classe e religione diverse.

La solidarietà dei confinati

Gramsci e Bordiga, tra i primi a giungere sull’isola, con lucidità diedero subito vita ad attività solidaristiche autogestite che impegnarono la maggior parte dei confinati: la scuola, le mense alle quali si aggiunsero la biblioteca, lo spaccio, lo sport.

Fermi ma non inerti

Il motto “Immotus Nec Iners“ (fermo ma non inerte) della meridiana, tracciata sulla parete della terrazza della casa abitata da Bordiga, da Gramsci e da altri confinati politici ben sintetizza lo spirito di uomini che vollero e seppero utilizzare la permanenza forzata in un’occasione di crescita umana e politica.

Una pagina poco nota della storia italiana

La mostra attingendo a fondi di archivi pubblici e privati e a contributi orali di anziani isolani testimoni di quelle vicende, restituisce alla memoria collettiva e restituisce alle giovani generazioni frammenti di una pagina poco conosciuta ma importante della storia locale e nazionale, che è anche il racconto di tante vite spezzate solo per affermare il diritto alla resistenza e alla libertà di pensiero.

L’atmosfera della vita al confino

Le fotografie (alcune delle quali inedite), i documenti, le schede biografiche e le testimonianze scritte dai protagonisti di quella singolare vicenda ci permettono di conoscere meglio, attraverso una rigorosa ricostruzione cronologica e tematica, i luoghi, i personaggi, gli eventi, i momenti e le atmosfere della vita confinaria a Ustica negli anni Venti, nonché alcuni aspetti del contesto fisico e sociale isolano in cui si venne a inserire.

I testimoni

Tra le testimonianze dei confinati ci sono quelle di

  • Riccardo Bauer
  • Roberto Bencivenga
  • Amadeo Bordiga
  • Antonio Gramsci
  • Fabbrizio Maffi
  • Giuseppe Massarenti
  • il pinerolese Ferruccio Parri
  • Giuseppe Romita
  • Carlo e Nello Rosselli
  • Giuseppe Scalarini

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *