A Pinerolo si svolgerà una tre giorni (12 / 13 / 14 ottobre ) per celebrare i 170° anniversario della nascita della prima Società Operaia Generale di Mutuo Soccorso che si costituì proprio a Pinerolo, nel lontano 12 ottobre 1848.
Durante la tre giorni si svolgeranno, in diversi luoghi della città, svariate iniziative: dalle mostre fotografiche al Museo del Mutuo Soccorso dedicate al Mutuo Soccorso femminile che vedranno l’intervento del critico d’arte Francesco Poli e la partecipazione di Antonella Parigi(Assessora alla cultura della Regione Piemonte), Francesca Costarelli (Vicesindaca del Comune di Pinerolo), Lara Pezzano (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pinerolo), Paola Berzano (Vice Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte); alconvegno sul tema “Società di mutuo soccorso e Codice del terzo settore” passando per lo spettacolo concerto all’Auditorium Baralis dove i musicisti Giovanni Ruffino, chitarrista, cantante, contrabbassista e autore di testi, profondo conoscitore della canzone d’autore italiana e francese, con alle spalle importanti esperienze nel campo della musica tradizionale delle valli del Pinerolese. e Piero Ponzo, collaboratore di Gianmaria Testa, Carlo Actis Dato, Enrico Rava, Stefano Bollani, Enzo Pietropaoli, Gianluigi Trovesi, Riccardo Tesi, Piero Sidoti, Filippo Gambetta, Federico Marchesano, Banda Osiris e molti altri, si esibiranno insieme al Coro Helikon. Sempre al Baralis la compagnia Teatro Variabile 5 presenterà lo spettacolo “Lavorando per un sogno” regia di Katia Malan che racconta la storia della Società di mutuo soccorso di Pinerolo dalla sua nascita al fascismo. Una storia affascinante e ancora attuale, narrata tra canti, musiche dal vivo, fotografie d’epoca e letture recitate che riassumono 170 anni di storia. Domenica 14 ottobre alle 10.00 si svolgerà la Parata per le via della città delle Società di Mutuo Soccorso ospiti mentre nel pomeriggio sarà possibile visitare il Museo di Mutuo Soccorso accompagnati dagli intermezzi musicali.
La storia
Il 4 marzo del 1848 nello Stato Sabaudo viene firmato lo Statuto Albertino con cui, con l’articolo 32, si concede ai sudditi (non ancora cittadini) il diritto di associazione. Grazie a questo gli artigiani e gli operai dello Stato Sabaudo, dal 5 marzo del 1848, possono associarsi liberamente e questo porta alla nascita, a Pinerolo, della prima Società Generale fra gli operai in Italia (12 ottobre 1848)

CALENDARIO delle iniziative
VENERDì 12 OTTOBRE
presso il Museo di Mutuo Soccorso di Pinerolo, dalle ore 17
Festa in società
Un omaggio alle società di mutuo soccorso femminili
con l’intervento del critico d’arte Francesco Poli
Mostra fotografica di Mario Cresci
Modus Vivendi. Microcosmo italiano.
Mostra fotografica a cura di Bianca Gera e Stefano Minerdo
Donne in società
con la partecipazione di
Antonella Parigi (assessore alla cultura della Regione Piemonte), Francesca Costarelli (Vice sindaca del Comune di Pinerolo),
Lara Pezzano (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pinerolo),
Paola Berzano (Vice Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte)
SABATO 13 OTTOBRE
presso l’Auditorium Baralis di Pinerolo, dalle ore 16 alle ore 18
CONVEGNO su
Società di mutuo soccorso e Codice del terzo settore
con i saluti di
Martino Laurenti (assessore alla cultura del Comune di Pinerolo)
Interventi di
Augusto Ferrari (Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte),
Guido Bonfante (Presidente della Fondazione per le Società di Mutuo Soccorso),
Placido Putzolu (Presidente della Fimiv),
Federico Ferro (Presidente della Società Mutua Piemonte)
Introduce
Ermanno Sacchetto (Presidente della Società di Mutuo Soccorso di Pinerolo)
coordina
Livio Trombotto (Vicepresidente )
conclude
Emilio Gardiol (consigliere della Società di Mutuo Soccorso di Pinerolo)
SABATO 13 OTTOBRE
presso l’Auditorium Baralis di Pinerolo, ore 21
concerto di
Giovanni Ruffino e Piero Ponzo con
il coro Helikon del Liceo Classico Porporato
diretto da Annalisa Manassero e Paolo Mosele
a seguire lo spettacolo teatrale de
Il Teatro Variabile 5
presenta
Diego Robotti
DOMENICA 14 OTTOBRE
Parata per le vie della città
(partenza alle ore 10.00 da piazza Vittorio Veneto con arrivo al Salone dei Cavalieri, a fianco del Museo Nazionale dell’Arma di Cavalleria)
a seguire i saluti di
Nino Boeti (Presidente del consiglio regionale del Piemonte)
Luca Salvai (Sindaco di Pinerolo)
Con interventi di
Ermanno Sacchetto (Presidente della Società di Mutuo Soccorso di Pinerolo),
Livio Trombotto (vicepresidente della Società di Mutuo Soccorso di Pinerolo )
e premiazione dei Soci Benemeriti
DOMENICA 14 OTTOBRE ore 13
Pranzo Sociale
DOMENICA 14 OTTOBRE dalle ore 15.00
Visite al Museo di Mutuo Soccorso con intermezzi musicali
a cura di
Architorti e Bunna (Africa Unite)
Venerdì 12 ottobre, Museo Storico di Mutuo Soccorso di Pinerolo, dalle ore 17
Festa in Società. Nel giorno del suo 170° compleanno la Società di Pinerolo festeggia le donne che hanno contribuito a mantenere forte e saldo il mutualismo e ricorda le Società di Mutuo Soccorso femminili esistite a Pinerolo: la Società Generale Operaia Femminile, fondata ai primi di ottobre 1851; la Società Operaia Femminile di Mutuo Soccorso “San Bonifacio” e la Società di Mutuo Soccorso fra le consorelle sotto il patronato di Sant’Eligio.
Guidati dal critico d’arte Francesco Poli e accompagnati dalla musica del coro femminile dell’Istituto Musicale Corelli, diretto da Walter Gatti,in un percorso alla ricerca delle tracce femminili nelle sale del Museo del Mutuo Soccorso e nelle immagini della mostra di Mario Cresci Modus vivendi. Microcosmo italiano. Immagini che, concluso l’itinerario espositivo in tutta Italia, sono diventate patrimonio del Museo del Mutuo Soccorso.
Al termine inaugurazione della mostra Donne in Società della Fondazione per le Società di Mutuo Soccorso, a cura di Bianca Gera e Stefano Minerdo. La mostra verrà poi trasferita nella Sala Esposizioni del Teatro Sociale di Pinerolo. Con la partecipazione dell’Assessora alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi, della Vicesindaca del Comune di Pinerolo Francesca Costarelli, dell’Assessora alle Politiche socialiLara Pezzano e della Vice Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte Paola Berzano.
In conclusione, un brindisi con il vino solidale e con la degustazione delle “miasse” preparate dalle donne di Brosso in Valchiusella.
Sabato 13 ottobre, Auditorium Baralis di Pinerolo, ore 16.00 – 18.00
Presso l’Auditorium Baralis, si svolgerà un convegno su Società di mutuo soccorso e Codice del terzo settore.
Saluti dell’ Assessore alla Cultura del Comune di Pinerolo Martino Laurenti.
Interventi di Augusto Ferrari, Assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte, Guido Bonfante, presidente della Fondazione per le Società di Mutuo Soccorso; Placido Putzolu, Presidente della Fimiv, Federico Ferro, Presidente della Società Mutua Piemonte.
Introduce Ermanno Sacchetto, presidente della Società di Mutuo Soccorso di Pinerolo. Coordina Livio Trombotto, vicepresidente. ConcludeEmilio Gardiol, consigliere della Società di Pinerolo.
Nell’atrio del Baralis esposizione dei lavori sul mutualismo delle Scuole superiori di Pinerolo.
Sabato 13 ottobre, Auditorium Baralis di Pinerolo, ore 21
Nell’Auditorium Baralis, in via Marro 10, suoni e voci del Pinerolese. Concerto dei musicisti Giovanni Ruffino e Piero Ponzo, con il coroHelikôn del Liceo Classico Porporato di Pinerolo, diretto da Annalisa Manassero e Paolo Mosele. Spettacolo teatrale de Il Teatro Variabile 5di Torre Pellice che racconta la storia della SOMS di Pinerolo dalla sua nascita al periodo fascista.
Presenta Diego Robotti.
La Società di Mutuo Soccorso di Pinerolo, nata nel 1848 (la prima in Italia) compie 170 anni. In questi mesi, all’insegna del tema “Lavorando per un sogno” si sono svolte molte iniziative di riflessione e di commemorazione per il percorso storico compiuto che hanno coinvolto pubblici diversi, istituzioni laiche e religiose, scuole e associazioni pinerolesi.
Sabato 13 ottobre alle ore 21, con la presentazione di Diego Robotti, all’Auditorium Baralis si svolgerà un concerto-spettacolo intitolato “Continuare il cammino” con il Coro HeliKon del Liceo Classico Statale Porporato, i musicisti G. Ruffino, P. Ponzo e Il Teatro Variabile 5 di Torre Pellice.
La serata è incentrata su suoni e voci del pinerolese.
Il duo Giovanni Ruffino e Piero Ponzo
Il duo di Giovanni Ruffino e Piero Ponzo affonda le sue radici nel profondo amore per la canzone d’autore, considerata nel suo valore totale, poetico e sonoro, con un approccio mai banale o abusato.
Il sodalizio produce prima l’album di canzoni originali di Giovanni Ruffino, Barche, libellule e altri frutti esotici, poi l’album Brassens in piemontese, di canzoni del geniale autore francese Georges Brassens, riproposte in traduzioni in piemontese ad opera di Giovanni Ruffino e Roberto Rivoira. Il duo rivisita inoltre il repertorio di Francesco Guccini.
Giovanni Ruffino è chitarrista, cantante, contrabbassista e autore di testi, profondo conoscitore della canzone d’autore italiana e francese, con alle spalle importanti esperienze nel campo della musica tradizionale delle valli del Pinerolese.
Piero Ponzo è clarinettista ed esploratore musicale. É stato a lungo collaboratore di Gianmaria Testa, e protagonista di esperienze fondamentali del jazz d’avanguardia al fianco di Carlo Actis Dato.
Ha collaborato tra gli altri con Enrico Rava, Stefano Bollani, Enzo Pietropaoli, Gianluigi Trovesi, Riccardo Tesi, Piero Sidoti, Filippo Gambetta, Federico Marchesano, Banda Osiris, Philippe Val. É membro dei Trelilu, gruppo di musica e comicità.
Il Coro HeliKon
La partecipazione del coro di un Liceo – forte simbolo di perfetto modello sociale, di ricerca del “bello costruito insieme” – è un contributo prezioso.
Esso è il risultato di un Progetto nato nel 2016, fortemente voluto dalla Dirigente – prof.ssa Maria Teresa Ingicco- che raccoglie 30 studentesse tra i 14 e i 19 anni dei quattro indirizzi dell’Istituto.
Il laboratorio di canto corale – diretto da Annalisa Manassero e da Paolo Mosele – ha prodotto ed elaborato, in questi due anni, trascrizioni e rivisitazioni di un repertorio molto ampio: da Handel ai Coldplay, da Glass al canto popolare . Ogni performance è stata costruita dagli studenti – sotto la guida di docenti appassionati – in un dialogo fecondo con le altre arti (la poesia, la danza, la musica d’insieme). La loro presenza ha già allietato e commosso il pubblico che ha partecipato a momenti caratterizzanti il Liceo: la notte dei LES, la notte del Classico, gli open day, le Performance di Musica d’insieme, danza e poesia, il Progetto Ulisse della Fondazione Cosso, nella piena convinzione che i valori della cooperazione e della solidarietà sono e devono diventare sempre di più patrimonio comune e irrinunciabile che può legare generazioni diverse – il coro ci offrirà brani celeberrimi e noti in tutto il mondo : Bella ciao, Malarazza e Imagine.
Sul palcoscenico – in dialogo con le studentesse – tre giovani strumentisti (pianoforte e fisarmonica) e tre professionisti: Paolo Mosele (voce, direttore del coro), Piero Ponzo (clarinetto) e Giovanni Ruffino (chitarra, voce, contrabbasso)
Teatro Variabile 5
Il teatro Variabile 5, gruppo amatoriale di Torre Pellice, presenta uno spettacolo (“Lavorando per un sogno” regia di Katia Malan) che racconta la storia della Società di mutuo soccorso di Pinerolo dalla sua nascita al fascismo. Una storia affascinante e ancora attuale, narrata tra canti, musiche dal vivo, fotografie d’epoca e letture recitate che riassumono 170 anni di storia.
Immagini, suggestioni, musiche della classe operaia, ricordi di persone che negli anni hanno reso la società di mutuo soccorso un esempio vibrante al servizio dei lavoratori.
Domenica 14 ottobre, Parata con partenza alle ore 10.00 da Piazza Vittorio Veneto
con partenza da piazza Vittorio Veneto, di fronte al Palazzo Comunale, parata delle Società di Mutuo Soccorso ospiti, con arrivo al Salone dei Cavalieri, a fianco del Museo Nazionale dell’Arma di Cavalleria. A seguire: Saluti del Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Nino Boetie del Sindaco di Pinerolo Luca Salvai.
Interventi del presidente della Società di Mutuo Soccorso Ermanno Sacchetto e del vicepresidente Livio Trombotto. A seguire la premiazione dei Soci Benemeriti.
Domenica 14 ottobre, pranzo sociale al ristorante Filodendro, ore 13.00
Pranzo Sociale presso il ristorante Filodendro, stradale Orbassano 21/23, Pinerolo. Per info e prenotazioni: 0121 378141
Domenica 14 ottobre, Museo di Mutuo Soccorso di Pinerolo, dalle ore 15.00
Visite al Museo del Mutuo Soccorso con intermezzi musicali a cura degli Architorti e Bunna degli Africa Unite.
Cultura, arte e conoscenza per tutte le donne e gli uomini nel mondo.
Oggi può sembrare un’utopia sterile e senza futuro, ma non si può rimanere indifferenti agli sforzi economici ed organizzativi che le società operaie spendevano per i loro associati in viaggi culturali. Locandine in cui venivano presentati concerti che per l’utenza dell’epoca rappresentavano qualcosa di più che un semplice piacere all’ascolto. Era la speranza di un futuro migliore, più giusto, più consapevole. E tutto questo “anche” per mezzo della Cultura.
Cultura, arte e conoscenza per tutte le donne e gli uomini nel mondo non è un’utopia; ed è con essa che l’umanità può vivere in libertà nella giustizia. E questo, nella mente dei nostri avi, fondatori delle Società Operaie di Mutuo e Soccorso, era ben chiaro, era profondamente sentito.