Venerdì 25 gennaio a Pinerolo si è tenuto l’incontro organizzato dal Movimento 5 Stelle pinerolese sulla Legge di Bilancio. Tra i relatori Tiziana Beghin (Europarlamentare), Elisa Pirro (senatrice), Federico Valetti (consigliere regionale), Anna Merlin (consigliera della Città Metropolitana di Torino) e il sindaco di Pinerolo Luca Salvai.
Durante al serata la senatrice Pirro non ha parlato solo di Quota Cento e di Reddito di Cittadinanza (come ci si aspetterebbe di sentir ampiamente parlare), ma ha illustrato anche altri importanti cambiamenti introdotti nella legge.
Un esempio è lo stanziamento di 43 milioni di euro a favore dei piccoli comuni (- di 20.000 ab) spendibili per interventi di messa in sicurezza di edifici pubblici o per combattere il dissesto idrogeologico.
L’europarlamentare Beghin ha, invece, sottolineato come i dictat europei non siano una novità, ma siano stati frutto di accordi tra la commissione e i governi precedenti. «Oggi – ha spiegato la Beghin – la commissione di tecnici ha un ruolo politico e lascia sforare solo i paesi con governi loro amici, tipo il caso della Francia dopo la rivolta dei gilet Gialli».
Anche Valetti è intervenuto dicendo: «Occupandomi di trasposti, non posso che apprezzare l’eco Bonus introdotto per l’incentivo dei trasporti privati ecosostenibili».
Infine il sindaco Salvai ha dichiarato di essere favorevole al reddito di cittadinanza inteso come strumento per dare lavoro: «Non conosco la situazione del sud, forse lì si poteva trovare un’altra soluzione, ma qui da noi, il reddito è la misura che stavamo aspettando!»
Approfondimento sul prossimo numero di Vita Diocesana in uscita Sabato 9 Febbraio.
Lorenzo Battiglia