Pinerolo. Sabato 17 e domenica 18 novembre l’appuntamento al Palared Sabato 17 e domenica 18 novembre Pinerolo torna ad essere la Capitale del
Panettone, riunendo nel Palared (via Madonnina 28) i più grandi nomi specializzati nel lievitato festivo da forno per eccellenza. “Panettone in Vetrina”(8^ edizione) è ormai diventato un appuntamento tradizionale per i piemontesi e non solo, organizzato dal Settore Turismo e Manifestazioni del Comune di Pinerolo, in collaborazione con Pasticceria Internazionale. Nelle due giornate pinerolesi verrà celebrato questo prodotto dolciario, il panettone, che ha le sue radici proprio a Pinerolo, dove nacque, nel 1922, nella versione bassa con glassa di nocciole Piemonte firmata Galup. L’occasione è irrinunciabile per conoscere, degustare ed acquistare tante specialità provenienti da varie regioni italiane; un’ opportunità per un regalo diverso, per stupire e deliziare amici e parenti con prodotti di eccellenza. Un piccolo esercito di pasticceri “puristi” segnalati dalla rivista Gambero Rosso, per decine di pandori, pandolci e panettoni classici o creativi, grandi interpreti dell’arte bianca che per il doppio impasto usano il lievito “madre” e che non lesinano sugli ingredienti: farine “forti”, spesso macinate a pietra, burro di panna, uova di galline
allevate a terra e aperte al momento dell’impasto, canditi eccellenti, uvetta australiana sei corone, cioccolati finissimi. E niente (o quasi) conservanti, aromi e additivi; prezzi adeguati, certo, ma grandi soddisfazioni.
A Pinerolo si potrà “viaggiare” nel mondo del panettone alla scoperta di squisitezze davvero uniche, grazie ai migliori pasticceri italiani che metteranno in vetrina ciascuno le loro più importanti specialità:
Pasticceria Bisco di Silvano Baldi – Costigliole d’Asti
Bonifanti – Villafranca Piemonte (Torino)
Corsini – Castel del Piano (Grosseto)
Pasticceria Giovanni Dell’Agnese – Torino
Pasticceria Dolciarte di Carmen Vecchione – Avellino
Fiasconaro – Castelbuono (Palermo)
Flamigni – Fraz. San Martino in Strada (Forlì)
Galup – Pinerolo (Torino)
Pasticceria del Giamberlano di Valter Tagliazucchi – Pavullo nel Frignano
(Modena)
I Dolci di Giotto – La Pasticceria del Carcere di Padova
Pasticceria Morandin – Saint Vincent (Aosta)
Pasticceria Merlo di Maurizio Bonanomi – Pioltello (Milano)
Pasticceria Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti – Prato
Pasticceria Pepe – S. Egidio del Monte Albino (Salerno)
Pasticceria Perbellini – Bovolone (Verona)
Scar Pier – Badia Polesine (Rovigo)
Spigallegra Pasticceria per Celiaci e Intolleranti – Pinerolo (Torino)
Pasticceria Tabiano di Claudio Gatti – Tabiano Terme (Parma)
Pasticceria Tagliafico – Genova
Pasticceria Terreno – Mondovì (Cuneo).
In abbinamento i grandi vini da dessert:
– Moscato di Volpara Oltrepo Pavese (Spumante Metodo Martinotti, Classico
Fermentazione Naturale – Tappo Raso e Passito) proposto dall’Associazione
Produttori del Moscato di Volpara (Pavia) – Aziende Agricole Calatroni, Rampuzzi, Monterosso, Il Poggio, Vini Gazzotti e Spumanti Achilli.
-Valle d’Aosta Chambave Moscato Passito e Valle d’Aosta Nus Malvoisie Fletri
proposti dalla Crotta di Vegneron di Chambave (Aosta).

Tutti i golosi sono avvisati: a Pinerolo sono giornate da non perdere. La cosa più difficile sarà smettere di degustare queste golosità! Il “Panettone in Vetrina” sarà così l’occasione per acquistare tanti dolcissimi regali di
Natale.

Orari: sabato 17 dalle ore 15 alle 19; domenica 18 dalle 10 alle 19.
Ingresso libero.
Per informazioni: Città di Pinerolo – Ufficio Turismo e Manifestazioni (tel. 0121.361271) – manifestazioni@comune.pinerolo.to.it