6 giugno 2016

h. 10:15

Terminati gli scrutini di tutte le sezioni: Luca Barbero (PD, Moderati e CittàViva) raccoglie il 40.26% dei voti. Segue Luca Salvai (M5S) con il 25.22%. Per Martina Mauro (FI) 9.85%. Quasi a pari merito Enrica Pazè (Pinerolo in Comune) con il 7,63% e Gualtiero Caffaratto con il 7,09%. Raggiunge il 6,51% il giovane Pietro Manduca (Sinistra Solidale). Chiudono Ubaldo Cacciola (UDC) con un modesto 2.04% e Piera Bessone (Pinerolo Attiva) con l’1.42%.

Partiti e liste: ecco i numeri definitivi

Tra conferme e inaspettate novità. Così si presenta, agli occhi dei cittadini di Pinerolo, il quadro dei voti ottenuti dalle singole liste partitiche. Primeggia il Partito Democratico (25,64%), seguito a ruota dal Movimento5Stelle (24,52%): per quest’ultimo si tratta di un’indiscutibile successo, che lo vede conquistare la fiducia di un elettore su quattro. Al terzo posto, sostanzialmente appaiati, Moderati (10%) e Forza Italia (9,94%). Seguono Pinerolo in Comune (7,38%), Sinistra Solidale Pinerolo (7,1%) e Lega Nord (7,08%). La lista civica Pinerolo CittàViva si attesta al 4,8%. Risultato molto deludente per Unione di Centro (2,09%) e Pinerolo Attiva (1,44%).

8:00

‪#‎Amministrative2016‬ A Pinerolo si è recato a votare il 53,99 % degli aventi diritto. Nessun candidato ha raggiunto, però, il 50% + 1 dei voti. Si andrà, pertanto, al ballottaggio tra Luca Barbero (PD) che ha ottenuto circa il 40% dei voti e Luca Salvai (M5S) con il 25% circa.

Eletti direttamente, invece, i sindaci a Porte e Massello.

A Porte riconfermata l’unica candidata Laura Zoggia.
A Massello il nuovo sindaco è Willy Micol.

 

 

percentuali voti Sindaci a Pinerolo