30 Luglio 2012
Cattolici, Valdesi ed economia di montagna

Nella borgata alpina del Laux (Usseaux) il convegno storico guarda anche al presente È giunto alla sua nona edizione il convegno storico culturale sulla presenza Cattolica e Valdese nell’Alta Val Chisone. Quest’anno i relatori si confronteranno sul tema: “Economia e società nelle valli Chisone e Germanasca”. L’appuntamento è per sabato 4 agosto alle ore 9, nella borgata del Laux (Usseaux), con l’accoglienza e il saluto delle autorità. Quindi gli interventi moderati da Aurelio Bernardi: alle 9.30: “La Riforma e la nascita della società capitalistico-industriale in Europa e nelle Valli Pinerolesi”, Mario Miegge (Università di Ferrara); alle 10.30: “Tenuta e declino del mondo rurale alpino nei secoli XIX e XX”, Paolo Sibilla (Università di Torino); alle 11.30: “Dalla civiltà alpina all’industria e al turismo, l’evoluzione economica e sociale delle Valli da metà ‘700 e fine ‘900”, di Claudio Bermond (Università di Torino). Dopo il pranzo Bruno Bellion modera la seconda parte degli interventi. Alle ore 14.30: “La presenza dei capitali stranieri e la filiera dell’auto nel Pinerolese e nelle Valli nei secoli XIX e XX”, Giovanni Balcet (Università di Torino); alle 15.15: “I valdesi e l’industrializzazione delle vallate alpine”, Renata Allío (Università di Torino); alle 16.00: “La Chiesa cattolica pinerolese di fronte all’industrializzazione”, Giorgio Grietti (Diocesi di Pinerolo) e alle 17 la conclusione dei lavori.
Il convegno precede un’iniziativa di animazione sulla cultura occitana e rientra in un piccolo simposio sull’economia di montagna che vedrà domenica 5 agosto, alle ore 18,30, un incontro pubblico sul tema “I Gruppi di acquisto Solidale. Analisi e opportunità. Lunedì 6 agosto, alle ore 17,30, confronto con il professor Guido Lazzarini sulla ricerca “La montagna: risorsa con equilibri propri – L’esperienza di Usseaux”.
Martedì 7 agosto, infine, si svolgerà un work-shop sui mestieri di montagna con attività nei gruppi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,00. Alle 18,00 presentazione del Consorzio per le attività economiche di Usseaux e per la valle.
L’insieme delle iniziative sono proposte dal Comune di Usseaux in collaborazione con la Società di Studi Valdesi, il Centro Studi e Ricerche sul Cattolicesimo della Diocesi di Pinerolo, la Parrocchia di Usseaux, l’Associazione Culturale La Valaddo, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, della gran parte dei comuni del pinerolese ed il contributo della Camera di Commercio di Torino.
Per info: Comune di Usseaux, tel. 0121 83 909 – www.comune.usseaux.to.it
Punto informazioni Usseaux, tel. 0121 884400 – e-mail: info.usseaux@alpimedia.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *