10 Dicembre 2014
"Buone feste" dall'Accademia di Musica di Pinerolo con il Concerto di Natale
10 dicembre 2014
Martedì 9 dicembre, con un programma che ha spaziato da Mozart ai tradizionali “Christmas carols” (canti natalizi) il coro del Bric ha allietato la serata dell’Accademia di musica di Pinerolo.
Diretta da Corrado Margutti e accompagnata al pianoforte da Marcella Tessarin, la formazione torinese ha dimostrato come un coro amatoriale, nato dalla passione di una cinquantina di elementi, possa proporre musica di alto livello.
La prima parte della serata è stata incentrata sul Wolfgang Amadeus Mozart con la Missa brevis k 49 (composta da Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus dei) e con quattro brani estratti dai Notturni per coro: “Due pupille amabili” k 4392, “Se lontan, ben mio, tu sei” k 438, “Ecco quel fiero istante” k 436 e “Luci care, luci belle” k 356.
La seconda parte del concerto è stata animata con dieci canti di Natale di diversi paesi e tradizioni, dalla “Ninna nanna” sarda alla piemontese “Ninna nanna di Gesù bambino”, dall’inglese “Hark! the herald angels sing” al francese “Il est né la divin enfant”, fino al tedesco “Stille nacht”. Toccante il finale “Minuit chretien” eseguito con la voce da tenore solista di Corrado Margutti. Sulla scia degli insistenti applausi i cantori hanno concesso due bis.
Il coro del Bric, che prende il nome dal “Bric di Santa Brigida” sulla collina torinese, fin dalla sua costituzione si è esibito in numerosi concerti di beneficenza in tutt’Italia per raccolte fondi a favore di iniziative assistenziali e della ricerca sul cancro. Il maestro Corrado Margutti, seppur di giovane età, ha già collezionato numerosi successi nell’ambito della musica corale e della composizione. Marcella Tessarin è pianista, insegnante, compositrice e direttrice di coro e orchestra.
Con il concerto di Natale del 9 dicembre l’Accademia della musica ha concluso la prima parte della stagione 2014 – 2015 che riprenderà il 13 gennaio con l’esibizione del trio composto da Dora Schwarzberg (violino), Romain Garioud (violoncello) e Fabio Bidini (pianoforte).
Miriam Paschetta
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *