Skip to Main Content

Territorio  

“Brichestate” a tempo pieno

“Brichestate” a tempo pieno

Bricherasio. Dall’oratorio a Cà Nostra: le attività per i più giovani Ha preso il via giovedì 16 giugno la tredicesima edizione del “Brichestate”, l’Estate Ragazzi dell’oratorio “San Domenico Savio” di Bricherasio, che proseguirà fino al grande spettacolo conclusivo previsto per sabato 16 luglio. Per la prima volta la parrocchia propone a tutti i bimbi e ragazzi della comunità un programma di attività che si articola lungo tutta la giornata, dalle 9 alle 17.30, usufruendo, per il pranzo, della mensa scolastica e fornendo così un servizio prezioso e ad costo estremamente contenuto per tutte le famiglie. Sono già circa 130 i partecipanti che, insieme ad una quarantina di animatori ed aiuto-animatori, trascorreranno un mese davvero intenso, all’insegna dell’amicizia e della condivisione. La giornata-tipo prevede gioco libero e a squadre sui campi da calcio e pallavolo dell’oratorio, un ampio spazio mattutino per lo svolgimento dei compiti delle vacanze suddivisi nelle varie classi (dalla prima elementare alla terza media), la preghiera quotidiana e poi i tornei sportivi, il teatro, la danza, il corso di karate e svariati laboratori manuali. Sono quattro le uscite in programma: il 24 giugno al parco acquatico Atlantis di Miradolo, il 1 luglio alle “Olimpiadi degli oratori” a Buriasco, il 7 luglio alla Festa Diocesana dei Ragazzi a Pinerolo (parrocchia del Murialdo) ed infine il 14 luglio al parco acquatico Le Cupole di Cavallermaggiore. Il fil rouge sarà la vicenda di Francesco d’Assisi, narrata dagli animatori attraverso la scenetta quotidiana e poi rielaborata ed approfondita nei momenti di preghiera e di attività. L’esempio illustre del santo patrono d’Italia consentirà di riflettere sul tema della povertà e sull’importanza della generosità, testimoniata innanzitutto dall’impegno di tutti gli animatori, come sempre entusiasta ed assolutamente gratuito. Dal 24 luglio, poi, si salirà in altura per i campi estivi presso la casa alpina Cà Nostra di Perrero (fino all’1 agosto), passata da alcuni mesi in gestione alla parrocchia bricherasiese. Il programma prevede un primo soggiorno per i bimbi fino alla quarta elementare in compagnia dei loro catechisti ed animatori e, a seguire, il campo per la quinta elementare e le medie e poi il weekend conclusivo per i ragazzi delle superiori.
Simone Ballari Un momento del Brichestate 2011

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *