Skip to Main Content

Città  

“Basta una Zampa” alle scuole cottolenghine: dog therapy per la serenità degli allievi

“Basta una Zampa” alle scuole cottolenghine: dog therapy per la serenità degli allievi

Parte il 4 marzo nella Scuola Primaria e Secondaria Paritaria Cottolengo di Torino il progetto nazionale Basta una Zampa – Dog Therapy, che porta gli amici a quattro zampe a incontrare i bambini e i ragazzi nelle scuole di tutta Italia. Il progetto proseguirà nelle scuole d’Infanzia del Cottolengo, lunedì 8 marzo a Pinerolo e mercoledì 10 a Brusasco.

Basta una Zampa, progetto ideato e sostenuto da For a Smile Onlus, prende il via per coinvolgere le classi dell’ultimo anno di Primaria, e accompagnarle nel delicato passaggio alla scuola Secondaria, in un momento di grande incertezza e instabilità. Un incontro settimanale, il giovedì, di un’ora per ciascun gruppo-classe, fino al 27 di maggio. Gli incontri avranno luogo nel cortile interno alla scuola e si sposteranno in una sala coperta adiacente al cortile in caso di maltempo. Un incontro la settimana fino alla fine di maggio anche per i piccoli delle scuole d’Infanziadi Pinerolo e Brusasco, che potranno relazionarsi con i cagnolini per prendere fiducia e confidenza nel tempo.

Il progetto, completamente sostenuto da For a Smile Onlus, coinvolge una decina di operatori certificati I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali – Dog Therapy), accompagnati dai loro simpatici cagnolini educati per le attività coi bambini e una veterinaria comportamentista specializzata, che lavoreranno insieme agli operatori dell’equipe pedagogica delle scuola e gli insegnanti delle classi. Dalle scuole del Piemonte, le attività di Dog Therapy promosse da For a Smile Onlus arriveranno presto anche nelle altre scuole cottolenghine d’Italia: a Cinisello Balsamo in Lombardia; a Bigolino, Valdobbiadene in Veneto; e poi ancora in Calabria, Sardegna e Toscana.

Le scuole cottolenghine fanno riferimento alla mission del proprio fondatore, Giuseppe Benedetto Cottolengo, nell’accogliere “i ragazzi più poveri, nelle più svariate accezioni che questa parola aveva ed ha, dalla povertà materiale (mancanza di risorse fisiche economiche, sociali e culturali) a quella spirituale e morale”. Per questo la scuola è, nella sua proposta educativa, molto attenta alle esigenze individuali e alle situazioni di particolare disagio. Per rendere l’educazione accessibile a tutti e tutte, la retta annuale è calcolata in base al reddito, la mensa è gratuita e sono molte le attività di sostegno alle disabilità e per prevenire l’isolamento e l’abbandono scolastico.

La Dog Therapy a scuola

I bambini hanno vissuto lunghi mesi di isolamento a casa, privati della socialità, della loro routine, delle attività fisiche e all’aria aperta. Sono tanti e ormai riconosciuti i danni psico-sociali ereditati dal lockdown e oggi la scuola a fatica sta cercando di abbracciare, le insicurezze e le paure che questi bambini si portano dietro.

Gli incontri di Dog Therapy nelle scuole sono organizzate con gruppi ristretti di bambini (nel rispetto delle restrizioni Covid-19) o con classi intere negli spazi esterni. I percorsi ludici sono costruiti in base alle esigenze del gruppo e definiti dagli operatori professionisti insieme alle insegnanti, allo psicologo della scuola e alle famiglie.

L’iniziativa è pensata per concludersi con la fine dell’ anno scolastico (fino a maggio) ed è totalmente donata da For a smile Onlus alle scuole, dando priorità ai contesti con particolari difficoltà di inserimento e integrazione. Gli incontri saranno condotti da operatori certificati I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali – Dog Therapy), accompagnati dai loro simpatici amici a quattro zampe educati per le attività coi bambini.

I benefici della Dog Therapy

L’intervento Dog Therapy nelle scuole lavora su meccanismi emotivo-affettivi volti ad abbassare il livello di stress legato a questo specifico periodo, di reinserimento e di post isolamento. Si tratta di attività di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione attraverso le quali si promuove la corretta interazione uomo-animale.

L’obiettivo del progetto “Basta una Zampa” di For a smile Onlus punta al miglioramento della qualità della vita e all’incremento del benessere dei bambini, attivando e sostenendo le loro risorse di crescita e progettualità individuale, e offrendo un’esperienza diversa nella routine scolastica.

Attraverso l’interazione sociale con un animale formato appositamente, i percorsi di Pet Therapy puntano al miglioramento dell’esperienza sotto diversi punti di vista: aumento della fiducia in se stessi, elaborazione del linguaggio verbale e non-verbale nella comunicazione, senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza, valvola di sfogo emotivo, miglioramento di alcuni aspetti motori, miglioramento dello spirito di gruppo e facilitazione dell’inserimento nella classe.

Queste iniziative sono particolarmente indicate per bambini che vivono in contesti fragili, per i bambini con disabilità, affetti da autismo o altri disturbi del neurosviluppo.

Donare un mese di Dog Therapy

For a Smile Onlus mette in campo tutte le sue risorse per stare accanto ai bambini e ai ragazzi in questo momento così difficile. Grazie alle quote raccolte con l’SMS solidale (la prossima campagna è prevista dall’11 aprile per tre settimane) è stato possibile partire con le scuole del Piemonte, della Lombardia e con quelle del Cottolengo in Italia, ma la strada è ancora lunga e sono già tante le scuole che hanno richiesto l’intervento dei cagnolini. Per questo For a Smile Onlus lancia un appello alle aziende, ai Comuni e alle realtà pubbliche e private che hanno a cuore il benessere delle famiglie affinché possano donare alle scuole del loro territorio uno o più mesi di Dog Therapy.

La potenza della Dog Therapy in ospedale

Già da anni For a Smile Onlus ha scelto di portare un sorriso ai bambini in ospedale, con il progetto nazionale “Dog Therapy – Basta una Zampa” dedicato a speciali sedute di I.A.A. per pazienti pediatrici con disabilità psico-fisiche anche gravi, ospedalizzati o sotto cure mediche.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *