Skip to Main Content

Cultura  

Autori e ospiti a Bardonecchia per la premiazione del concorso "Dino Ariasetto"

Autori e ospiti a Bardonecchia per la premiazione del concorso
Bardonecchia - premio ariasetto
I vincitori del concorso “Dino Ariasetto”

Sabato 25 maggio, la sala Giolitti del Palazzo delle Feste di Bardonecchia ha accolto, nel pomeriggio, la premiazione del concorso letterario “Dino Ariasetto” II edizione. A condurre l’incontro culturale il presidente del concorso la bardonecchiese Maria Teresa Vivino, vice presidente del Club dei Cento Aps e responsabile del circolo culturale omonimo al concorso. La giuria del premio si è riunita per affiancare nella premiazione il presidente.

Numerosi gli ospiti del pomeriggio che si sono alternati con i premiati: Caterina Migliazza Catalano, autrice del libro “Cercando Fabrizio – Storia di un’attesa senza resa” Neos edizioni, Giorgia Catalano, poetessa di Torino che ha letto alcune liriche tratte dalla sua raccolta “Un passaggio verso le emozioni”, Ernesto Vidotto dell’associazione “Cultura e società”, Giovanni Cianchetti delegato di Lorenzo Masetta per la rivista culturale “Il Talento”, Francis Buffille e Pierre Allio, presidente e segretario dell’associazione Autori Associati della Savoia e dell’Arco Alpino e molti altri ancora. Tra i premiati anche l’alpinista e scrittore Lodovico Marchisio, collaboratore di “Vita Diocesana”, che si è classificato 3° con la lirica “Mia agognata Signora”.

A premiare le sezioni E racconto tema la montagna, D poesia tema la montagna Matteo Marsaglia campione di sci valsusino appartenente alla nazionale di sci, attualmente numero 2 nella classifica di Coppa del Mondo di Super G. Il campione sportivo ha anche consegnato, a nome del concorso, una medaglia a Claura Faure, in ricordo di suo marito Ferruccio Bonaiti, maestro di sci molto importante anche nella panoramica dello sci d’alpinismo anche a livello europeo, e a Chiara Bompard, nipote di Gianclaudio Bombelli, da tutti conosciuto come Bomba, che è tramontato a soli cinquant’anni, dedito fino alla fine alla sua attività sciistica, avendo sempre una predilezione per i suoi allievi più piccoli, che vedevano in lui una guida.

È stato il pianista e compositore di Chiomonte, Giampiero d’Onofrio, ad accompagnare con i suoi “versi musicali” le letture delle opere vincitrici. Tanti gli autori premiati della Val di Susa, ma non sono mancati artisti da lontano: Daria Barcheri, che ha vinto numerosi premi, tra cui il 1° posto nella sezione A poesia in lingua italiana, è arrivata da Padova, con il suo compagno Ronald, pittore e scultore e Maurizio Bacconi, pluripremiato in varie sezioni che è giunto da Roma. Hanno fatto un intervento Giorgio Milanese, presidente del Club dei Cento Aps e co-conduttore radiofonico nella trasmissione Dimensione Autore con Laura Scaramozzino critico letterario e poetessa, e il sindaco Roberto Borgis che si è mostrato soddisfatto per i miglioramenti apportati al concorso letterario.

Presente l’associazione U.g.i. Unione Genitori Italiani per il tumore dei bambini onlus: «È stata una bella manifestazione, è importante poter far conoscere l’associazione, il bello di queste occasioni è poter acquisire dei contatti, speriamo di poter avere la nazionale di sci italiana a Casa Ugi per far felici i bimbi oncologici». Ernesto Vidotto dell’associazione Cultura e società ha ricordato che l’ultimo concorso letterario organizzato a Bardonecchia datava gli anni ’80; il concorso è rinato con nuova formula nel 2011 quando si è stilato il nuovo bando di concorso, organizzato e gestito dal circolo “Dino Ariasetto”. Un ricordo è andato anche al papà dell’ex sindaco di Bardonecchia Francesco Avato e ad Aurelia Marchis, ex commerciante che ha lasciato questa vita un mese fa, due degli organizzatori di eventi che hanno animato la cultura bardonecchiese trent’anni fa, portando nelle Perla delle Alpi “Alda Merini” e “Primo Levi”.

Nel corso del pomeriggio sono stati consegnati dei libri ai ragazzi della terza media “Edi-Thon” Carta e Penna, e della quinta elementare di Bardonecchia “Il risveglio – Storia di animali, persone e sogni, acquistati grazie alle quote di partecipazione dei concorrenti. La premiazione si è conclusa con un rinfresco al Bar degli Artisti, offerto dal comune di Bardonecchia.

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *