Skip to Main Content

In evidenza  

Bagnolo. Anche il ministro Provenzano alla Commemorazione di Montoso

Bagnolo. Anche il ministro Provenzano alla Commemorazione di Montoso

L’11 e il 12 luglio è in programma, in forma ridotta per via delle norme antiCovid, la tradizionale Commemorazione degli oltre 400 Caduti per la Libertà, ricordati sul Monumento di Montoso. Al fine di non creare assembramenti, non si terrà il corteo ed il Monumento dovrà essere raggiunto autonomamente, a piedi, con il mantenimento, sia lungo la scala, sia nell’area circostante, della distanza di sicurezza di almeno un metro. Lungo le strade e le piazze di Montoso si terrà comunque, per tutta la giornata, la consueta fiera commerciale.

Sabato 11 luglio alle ore 20, al Cippo di San Rocco, a Villar Bagnolo, avverrà la deposizione di un omaggio floreale e sarà reso l’onore ai Caduti, presenti solo le autorità e le associazioni; alle ore 20:30, nella parrocchia di San Giovanni Battista di Villar, sarà celebrata la Messa in ricordo dei Caduti Civili e Partigiani (ingresso consentito a sole 85 persone come previsto dalle norme diocesane). Domenica 12 luglio la cerimonia commemorativa si svolgerà interamente al Monumento di Montoso, con inizio alle ore 10; dopo l’alzabandiera e la deposizione della corona in onore ai Caduti per la Libertà (partigiani, avieri, civili), porteranno i saluti il sindaco di Bagnolo Piemonte e Presidente del Comitato Intercomunale Fabio Bruno Franco ed un rappresentante dell’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia); a seguire, l’orazione ufficiale del ministro Giuseppe Provenzano ed il momento di preghiera ecumenica.

Il ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano

«Quest’anno – ha commentato il sindaco di Bagnolo – siamo onorati di avere un Ministro della Repubblica, Giuseppe Provenzano, come oratore ufficiale della manifestazione. È un conterraneo del leggendario Pompeo Colajanni, il comandante partigiano “Barbato” che guidò, fin dall’inizio della Resistenza, le brigate garibaldine di queste valli».

Ad organizzare la commemorazione sono il Comitato Intercomunale per la Valorizzazione del Patrimonio della Resistenza costituito dai Comuni di Bagnolo Piemonte, Barge, Bibiana, Bricherasio, Cavour, Luserna San Giovanni, Villafranca Piemonte e dall’A.N.P.I. Provinciale di Cuneo e Torino, in collaborazione con l’A.N.P.I. Sez. di Luserna S. Giovanni e l’Ass. Naz. Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra sez. di Bagnolo Piemonte – Comitato Provinciale di Cuneo.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *