14 Giugno 2013
Avigliana: ecco il Palio Storico dei Borghi

Sabato 15 e domenica 16 giugno, Avigliana (To) ospita il Palio Storico dei Borghi alla Corte del Conte Rosso.
Avigliana ogni anno ricorda l’amata figura di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, e lo splendore della sua epoca con un’emozionante rievocazione storica in memoria dei festeggiamenti indetti nel 1389 in onore del passaggio di Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois e cugina dello stesso Conte Rosso, che si recava a Parigi ad incontrare il suo sposo Luigi di Valois, Conte di Turenna e futuro Duca D’Orleans.
Valentina Visconti era partita da Pavia nel giugno 1389 (appena compiuti diciotto anni) scortata da un seguito di un migliaio di persone. Recava con sé una dote mai pagata prima per un matrimonio: quattrocentomila fiorini in oro e una quantità di gioielli stimabili in altri centomila fiorini, oltre al territorio di Asti e alla Contea di Vertus.
Ed ecco quindi che la città dei laghi propone un tuffo nel passato che fa rivivere antichi costumi e culture, un’occasione per una gita alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni: un viaggio nel tempo che ricostruisce celebri vicende locali con notevole accuratezza e fedeltà storica.
La manifestazione si apre sabato 15 giugno alle ore 17.30, quando popolo e rappresentanti della Corte partono da Piazza del Popolo recando con sé ceri votivi da donare alla chiesa di San Giovanni, dove avviene la benedizione dei cavalli che l’indomani sono protagonisti delle gare.
Dalle 18.30 alle 24 ha luogo la rievocazione storica: con grande sfarzo di costumi, cavalli e cavalieri, il Conte Rosso con tutta la sua Corte annuncia i giochi organizzati in onore di Valentina Visconti. Seguono la cena medievale e lo spettacolo con le prove di tiro con l’arco e tiro alla fune.
Giornata clou domenica 16 giugno, quando si disputa il Palio Storico dei Borghi: alle ore 16.30 da Piazza del Popolo ha inizio la sfilata per le vie della città. La Corte e tutti i Borghi (450/500 figuranti) si portano verso il campo del palio per le gare annunciate: giostra dell’anello a cavallo
e grande corsa finale di cavalli montati a pelo, intervallate dallo spettacolo
del gruppo Sbandieratori e Musici della Città di Avigliana e dei cavalieri del gruppo storico “I Cavalieri del Conte Verde”. La serata si conclude con la cena medievale in Piazza Conte Rosso e la sfilata notturna con le fiaccole. Corte e Borghi, attraversando il Borgo Paglierino, scendono in prossimità dei laghi per il grande spettacolo pirotecnico finale.
Nei due giorni di festa, la chiesa di Santa Croce (piazza Conte Rosso) ospita la mostra dei palii storici e degli artisti che li hanno dipinti.
Informazioni:
Pro Loco Avigliana, tel. 335/8017772 – info@prolocoavigliana.org
Comune Avigliana, tel. 011/9769117 – cultura.avigliana@reteunitaria.piemonte.it
Ufficio comunicazione “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” – Sara Ghiotto
Via Mazzini, 1 – Susa (To)
0122/622640
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *