Skip to Main Content

In Provincia  

AslTo3: tre nuovi direttori di Dipartimento

AslTo3: tre nuovi direttori di Dipartimento

Agostino De Pascale, Barbara Galla e Rodolfo Odoni sono rispettivamente i nuovi Direttori dei Dipartimenti Servizi Diagnostici, Prevenzione e Continuità Aziendale dell’AslTo3.

Ruolo chiave all’interno dell’organizzazione aziendale, la direzione di dipartimento rappresenta, dopo la direzione generale, il livello più elevato di gestione strategica e di coordinamento. L’incarico è triennale e viene affidato ad un direttore di struttura complessa afferente allo stesso dipartimento, in base ad esperienza, curriculum, professionalità, risultati conseguiti.

 

Dipartimento Servizi Diagnostici – Dott. Agostino De Pascale

Recentissima la nomina, dal 16 aprile scorso, di Agostino De Pascale a Direttore del Dipartimento Servizi Diagnostici. Attuale Direttore della Struttura complessa Radiologia dell’Ospedale di Pinerolo, incarico assunto dal 1° settembre 2021, De Pascale dovrà coordinare a livello aziendale tutte le attività delle:

  • strutture di Radiologia
  • Laboratorio analisi unificato Rivoli-Pinerolo
  • Anatomia patologia e Senologia aziendali

Subentra a Maria Rita Cavallo, alla guida del dipartimento dal 2016 ed ora in quiescenza.

Agostino De Pascale

Dipartimento di Prevenzione 

Direttore della Struttura Complessa Spresal – Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro, Barbara Galla è subentrata alla direzione del Dipartimento di Prevenzione dal 1° gennaio scorso, a seguito del pensionamento del Dott. Ariello. Al Dipartimento di Prevenzione afferiscono numerose strutture, comprese alcune che l’esperienza della pandemia ha messo in evidenza come fra le più strategiche per la salute pubblica:

  • Sisp – Servizio di Igiene e Sanità pubblica
  • Sian – Servizio di Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Spresal
  • Prevenzione attiva con i programmi di screening dei tumori
  • Medicina dello sport
  • Medicina Legale
  • Servizi Veterinari
Barbara Galla

Dipartimento interaziendale di Continuità Assistenziale – Dott. Rodolfo Odoni

Il Dipartimento, interaziendale tra l’AslTo3 e il San Luigi di Orbassano, ha l’obiettivo di assicurare, dopo la fase acuta, il raccordo dei percorsi di continuità e di integrazione tra ospedale e territorio. Dal 1° gennaio 2022, alla guida del Dipartimento è stato nominato Rodolfo Odoni, dal settembre 2000 Direttore della struttura di Recupero e Rieducazione Funzionale per la Asl10 di Pinerolo, oggi per l’AslTo3. Il Dipartimento era già previsto dall’Atto di organizzazione aziendale, ma è stato attivato solo ora, insieme alla nomina di Odoni.

Rodolfo Odoni

 

La soddisfazione del Direttore Generale

«Con la nomina dei nuovi Direttori di Dipartimento – sottolinea Franca Dall’Occo, Direttore Generale AslTo3 – prosegue l’impegno di questa direzione verso la progressiva copertura dei ruoli di dirigenza strategica. L’esperienza del Covid 19 ci ha dimostrato l’importanza della funzione di coordinamento fra territorio ed ospedale, che è l’obiettivo principale della nuova attivazione, finora lasciata in sospeso, del dipartimento affidato alla guida del Dott. Odoni, un professionista dalla lunga esperienza in entrambi gli ambiti».

 

L’importanza della prevenzione

«Sempre la pandemia – prosegue Dall’Occo – ha posto in evidenza il ruolo della prevenzione e dei servizi di sanità pubblica, cui non deve mancare un coordinamento dipartimentale di alto profilo professionale, per la prima volta per l’AslTo3 affidato ad una donna. Infine, abbiamo voluto la copertura immediata della direzione del Dipartimento dei Servizi Diagnostici, altra funzione strategica durante la pandemia per la gestione dei tamponi e del tracciamento dei contagi, lasciata vacante dalla recente quiescenza della Dott.ssa Maria Rita Cavallo, che con l’occasione desidero ringraziare per la professionalità, la disponibilità e la competenza che per oltre 40 anni ha messo al servizio dell’Azienda e dei cittadini».

 

A che servono i dipartimenti

I dipartimenti rappresentano il principale elemento di raccordo fra gli obiettivi generali dell’Azienda e le attività cliniche e diagnostiche necessarie a realizzarli. I loro direttori partecipando alle riunioni periodiche del Collegio di Direzione, organo di riferimento per l’esercizio del governo aziendale, per la programmazione e la verifica della qualità dei servizi al cittadino.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *