6 Novembre 2023
AslTo3. Training di chirurgia mini-invasiva all'Ospedale di Pinerolo
La S.C. di Chirurgia Generale dell’Ospedale E. Agnelli di Pinerolo, diretta da Andrea Muratore, ha sviluppato un programma specifico di training di chirurgia mini-invasiva della parete.
Il trattamento mini-invasivo in chirurgia permette al paziente una ripresa più rapida e con meno dolore. Per questo sta diventando la scelta prevalente nel caso di diverse patologie, anche benigne, fra cui le ernie di parete addominale, fra le più frequenti e spesso invalidanti:
- ernie inguinali
- laparoceli, cioè ernie della parete addominale che si sviluppano su precedenti ferite
- diastasi dei muscoli retti addominali, ossia ernie della parete addominale molto frequenti nelle donne
Tecniche complesse
Le tecniche richieste da questo approccio
- TEP per l’ernia inguinale
- TAPP per i laparoceli
- TESAR per la diastasi
sono complesse e richiedono una preparazione approfondita particolare, sia teorica sia pratica.
Due settimane di training
Per questo motivo, la S.C. di Chirurgia Generale dell’Ospedale E. Agnelli di Pinerolo, diretta da Andrea Muratore, ha sviluppato un programma specifico di training di chirurgia della parete. Si è trattato di un training intensivo, sotto la guida di alcuni fra i massimi esperti di queste tecniche. Focalizzato in due settimane, durante le quali l’équipe chirurgica di Pinerolo ha effettuato con successo numerosi interventi di chirurgia mini-invasiva delle ernie di parete addominale, il training è stato possibile grazie al tutoraggio, in presenza e a distanza, mediante teleconferenza, di esperti nazionali quali il Dott. Scalambra ed il Dott. Latham dell’ospedale Fatebenefratelli di Erba e il Dott. Fiori dell’ospedale San Carlo Borromeo di Milano.
Un sapere al servizio dei pazienti
L’apprendimento di queste nuove tecniche, insieme alla dotazione tecnologica presente preso le sale operatorie dell’Ospedale di Pinerolo, permette ora all’équipe del Dott. Muratore di rispondere ai pazienti in maniera efficacie ed innovativa, migliorando la qualità del percorso chirurgico e di ripresa post intervento.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *