Skip to Main Content

Salute  

ASL TO 3. Aprile, mese della prevenzione alcologica

ASL TO 3. Aprile, mese della prevenzione alcologica

L’alcool è causa di morte per circa 3 milioni di persone in tutto il mondo: sono numerose le iniziative di sensibilizzazione anche nell’ASL TO3 in programma nel mese della prevenzione alcologica.

L’alcool può provocare o favorire lo sviluppo di oltre 200 patologie e di 6 tipi di cancro, può causare incidenti stradali e traumi e ogni anno è causa di morte per circa 3 milioni di persone in tutto il mondo.

Servizi per le Dipendenze: nel 2023 duecento nuovi utenti

Sul territorio dell’AslTo3, i Servizi per le Dipendenze diretti dal Dott. Galdino Le Foche hanno accolto nel 2023 più di 200 nuovi utenti con problemi correlati all’alcol, che si sono aggiunti ai circa 600 già in carico precedentemente.

Le iniziative per il mese della prevenzione alcologica

Per far fronte a questa emergenza, ogni anno ad aprile, mese della prevenzione alcologica, vengono messe in capo diverse iniziative di sensibilizzazione, per informare sulle problematiche alcol correlate e sui pericoli legati anche ad un consumo moderato.

Il problema dell’assunzione di alcool

La vera e propria dipendenza infatti rappresenta in realtà solo la punta dell’iceberg, mentre il problema dei disturbi da uso di alcol è molto più ampio. Spesso vi è poca consapevolezza dei rischi e dei danni che l’assunzione di alcolici può determinare e del fatto che anche il consumo di quantità modeste può essere rischioso per la salute e condizionare negativamente l’integrità delle capacità individuali, mettendo a rischio l’incolumità propria e di altre persone, per esempio mettendosi alla guida di un’auto.

Rischi per sé e per gli altri

Si parla di consumo rischioso o dannoso di bevande alcoliche quando le quantità di alcol consumate possono esporre la persona o altri ad un pericolo, oppure ad un rischio per la salute o la sicurezza, giungendo ad interferire sul regolare svolgimento della vita sociale, lavorativa o scolastica.

Parametri di riferimento

Viene considerato a basso rischio un consumo di due unità alcoliche al giorno per gli uomini, una unità alcolica al giorno per le donne e una unità alcolica al giorno per le persone con più di 65 anni. Una unità alcolica corrisponde a 12 grammi di alcol puro ed equivale a un bicchiere di vino (125 ml a 12°), una lattina di birra (330 ml a 4,5°), un aperitivo (80 ml a 38°) o un bicchierino di superalcolico (40 ml a 40°). Per le donne in gravidanza e per i minorenni l’assunzione di alcol raccomandata è pari a zero.

Attività di sensibilizzazione nel mese di aprile

Per tutto il mese di aprile la S.C. SerD dell’AslTo3, in collaborazione con la S.C. Medicina Legale diretta dalla Dott.ssa Valentina De Biasio, ha organizzato una specifica attività informativa e di sensibilizzazione, rivolta a coloro ai quali è stata sospesa la patente perché trovati alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consenti. In concomitanza con le sedute della Commissione Medico Legale, che valuta l’idoneità psicofisica di queste persone a riprendere la guida, è stata programmata la presenza di operatori del SerD incaricati di effettuare interventi di sensibilizzazione e informazione, attraverso del materiale multilingue, e di proporre la compilazione del test AUDIT-C (Alcol Use disorders Identification Test). Si tratta di un metodo rapido, semplice e anonimo, che considera la quantità e la frequenza dei consumi e aiuta ad evidenziare una situazione di bere problematico.

SerD come riferimento

Il test ed il materiale informativo sulle problematiche alcol correlate sono comunque sempre a disposizione presso i SerD, dove è possibile prendere contatto con gli ambulatori di Alcologia e gli operatori che si occupano nello specifico di queste problematiche.

Info

Informazioni e contatti sono reperibili sul sito web dell’azienda sanitaria, al link https://www.aslto3.piemonte.it/servizi/dipendenze/

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *