Skip to Main Content

Città  

Arti e mestieri per le vie della città. Tutti gli appuntamenti in programma

Arti e mestieri per le vie della città. Tutti gli appuntamenti in programma

Dall’8 all’11 settembre la 35° “Rassegna dell’Artigianato del Pinerolese” Torna, dall’8 all’11 settembre, la Rassegna dell’Artigianato del Pinerolese, organizzata e promossa dalla Città di Pinerolo con il sostegno di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Camera di Commercio di Torino, associazioni di categoria e da diversi soggetti pubblici e privati, con il coordinamento di “ViviPinerolo”. Giunta alla 35ma edizione, la manifestazione è una delle vetrine più importanti dell’artigianato piemontese e non solo. Come sempre saranno tante le occasioni di incontro, divertimento e approfondimento.

Le vie e le piazze della Rassegna
Ogni anno la manifestazione torna in città per raccontare ai visitatori come sia cambiato il mestiere dell’artigiano, che ha imparato a confrontarsi con le nuove tecnologie per dare risposte adeguate a nuove esigenze. Nelle vie e nelle piazze di Pinerolo le auto cedono il posto agli oltre 100 gazebo degli espositori e ai 100.000 visitatori. La Rassegna dell’Artigianato del Pinerolese ha voluto suddividere il comparto artigianale, dedicando piazze e vie ai tanti operatori del settore. Nella centrale piazza San Donato e nelle vie che circondano il duomo trovano posto gli artigiani d’eccellenza, mentre in piazza Cavour ecco lo spazio per i tecno-artigiani. In piazza Matteotti sono protagonisti gli esperti della gastronomia, nell’elegante salottino di piazza Facta ci sono gli stand istituzionali e quelli della provincia ospite (Provincia di Savona). In piazza Marconi la novità dello Spazio Giovani. catturare l’attenzione del grande pubblico, torna la seconda edizione del Concorso di Scultura: “I Maestri del Legno”. E quando il giorno cede il passo alla sera, la città illuminata cambia volto, si alza il sipario sugli spettacoli della rassegna, in un crescendo di note che culmina con la Notte Tricolore del 10 settembre.

Provincia ospite: Savona
La Provincia di Savona sarà l’ospite d’onore alla Rassegna. In piazza Facta sarà una protagonista di eccezione, con diverse iniziative, per divulgare l’offerta turistica del territorio e per avviare un sodalizio turistico-culturale con il pinerolese. Saranno presenti importanti realtà artigianali, gastronomiche ed artistiche che sapranno stupire i visitatori.

I concorsi ippici
Il connubio Artigianato e Concorsi Ippici unisce due grandi eccellenze della città di Pinerolo. I concorsi ippici saranno di scena nei due week end del 9-11 settembre, con il Concorso Internazionale, e del 16-18 settembre, con il Concorso Nazionale. Piazza d’Armi si trasforma per accogliere cavalieri di tutto il mondo. Una kermesse di grande livello, un appuntamento di indiscutibile fascino, davvero da non perdere. Sul sito www.vitadiocesanapinerolese.it e sul canale youtube “Vitadiocesana” è disponibile una video intervista al generale Angelo Distaso, promotore dell’iniziativa.

“Artigiovani”
Novità quest’anno alla Rassegna, che, con il logo “Artigiovani”, dedica uno spazio speciale ai giovani in piazza Marconi, proponendo spazi dedicati alle opportunità di lavoro e di impresa che il settore dell’artigianato offre ai giovani: mestieri tradizionali, ma anche mestieri che lasciano spazio alla creatività ed alle nuove tecnologie. Un momento d’incontro tra giovani e per i giovani per andare incontro al futuro, anche trasformando una passione o un sogno in lavoro. Saranno inoltre presenti la Provincia di Torino con le attività di accompagnamento alla creazione d’impresa “Mettersinproprio” ed al lavoro autonomo “Apropartitaiva”, il Centro per l’Impiego, la Coldiretti Giovane Impresa con il premio Oscar Green 2011, i progetti premiati dal Piano Locale Giovani, le associazioni sportive e momenti di intrattenimento musicale. Lo spazio “Artigiovani” seguirà gli orari della Rassegna.

“Notte tricolore” (sabato 10 settembre)
Dopo il grande successo della Notte Bianca organizzata in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la Provincia di Torino ripropone la “Notte Tricolore” di Esperienza Italia, un appuntamento all’insegna dei festeggiamenti che, in quattro città e per quattro serate, richiamerà il tema della notte bianca e del tricolore. Quattro notti di musica, spettacoli, cultura e divertimento in provincia di Torino per festeggiare insieme il compleanno dell’Italia. Tra le località selezionate anche Pinerolo, che nella serata di sabato 10 settembre, durante la Rassegna dell’Artigianato del Pinerolese, dedicherà la serata al tricolore con tante opportunità per vivere la città: aperture straordinarie dei musei cittadini, negozi aperti, spettacoli musicali, danza e cabaret nelle vie del centro, spazi per hobbisti e, ovviamente, esposizione di artigiani ed eccellenze del territorio.

Design protagonista
Nell’ambito della Rassegna dell’Artigianato Artistico di Pinerolo di quest’anno il Museo del Design Galliano Habitat (www.museodeldesign.it) propone a simbolo di Degucre – progetto di rete sistemica per la valorizzazione territoriale del Design Gusto Creatività lungo l’asse Torino – Pinerolo patrocinato da ADI Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta – due eventi culturali: 1) dall’8 all’11 settembre presso la Galleria di piazza Barbieri 15 a Pinerolo la mostra fotografica “Design ergonomies” firmata da Luciano Gallino sulla danza e progettazione industriale che narra il felice connubio tra produzione industriale e arte coreutica emersa dalla vocazione stessa del territorio, che possiede capacità di astrazione creativa e cultura di progetto nel fare. Ingresso libero. Info: milena.bertotto@libero.it – mantelli.monica@virgilio.it. 2) venerdì 9 settembre ore 18 presso la Libreria Mondadori di piazza Barbieri 15 a Pinerolo l’incontro “Dall’artigianato al design: nuove opportunità per la filiera di progetto” tra progettisti, artigiani, imprenditori e istituzioni. Ingresso libero sino ad esaurimento posti. Info: info@museodeldesign.it

Inaugurazione
XXXV Rassegna dell’Artigianato del Pinerolese
giovedì 8 settembre 2011 ore 17.30 piazza Facta
ORARI:
giovedì 8 e venerdì 9 settembre: 17.00 – 23.30
sabato 10 settembre: 16.00 – 24.00 – Notte Tricolore
domenica 11 settembre: 10.00 – 22.30
INGRESSO GRATUITO
Info: www.comune.pinerolo.to.it e www.artigianatopinerolese.com

Gli spettacoli
Giovedì 8 Settembre. Ore 17.30 piazza Facta: inaugurazione con la partecipazione della Fanfara Comica Pappazzum.
Venerdì 9 Settembre. Ore 21.15 Teatro Sociale: Antonella Ruggiero in Concerto Live Tour 2011 (ingresso: euro 10 platea e galleria – euro 7,00 loggione; prevendita biglietti c/o Rogirò Dischi, via Buniva 63 (Galleria del Cinema) – 0121.396935 diritti prevendita Euro 1,00).
Sabato 10 Settembre. Ore 21.00 fronte Teatro Sociale, nell’ambito della “Notte Tricolore” di Esperienza Italia – Yavanna in Concerto (Virginia, Letizia e Anita, le tre straordinarie sorelle, finaliste a X-Factor 3; ingresso libero).

Artigianato con Vita
Durante tutto il periodo di apertura della Rassegna, il nostro giornale sarà presente con una postazione in Via del Pino, nell’atrio del Museo diocesano. Presso lo stand di Vita alcuni collaboratori saranno a disposizione per incontrare i lettori e donare un simpatico omaggio.
Sarà anche possibile contribuire, con un offerta, alle spese del giornale.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *