14 Giugno 2013
Appuntamenti del fine settimana in Val Susa

SABATO 15 GIUGNO 2013
Festa di apertura dei rifugi della VALLE DI SUSA
Nell’ambito dell’iniziativa “La Val Susa di rifugio in rifugio” ha luogo oggi la festa di apertura della stagione estiva 2013, alla quale partecipano:
Onelio Amprimo, Pian Cervetto – Bussoleno
Daniele Arlaud, Località Montagne Seu – Salbertrand
Baita Gimont, Pian Gimont – Cesana Torinese
Casa Assietta, Località Assietta – Pragelato
Fontana del Thures, Borg. Thures – Cesana Torinese
G.E.A.T. Val Gravio, Vallone del Gravio – San Giorio di Susa
La Chardouse, Borgata Vazon, 5 – Oulx
La Riposa, Frazione la Riposa – Mompantero
Levi Molinari, località Grange della Valle – Exilles
Capanna Mautino, Località Lagonero – Cesana Torinese
Guido Rey, località Pre Meunier – Oulx
Scarfiotti, Vallone di Rochemolles – Bardonecchia
Terzo Alpini, Località Valle Stretta – Bardonecchia
Toesca, Località Pian del Roc – Bussoleno
Vaccarone, Località Lago dell’Agnello – Giaglione
Corso di fotografia a BUSSOLENO
L’associazione culturale Revejo con il Comune di Bussoleno e il Piano Locale Giovani organizza un corso gratuito di fotografia. Oggi dalle 10 alle 13 sono in programma scatti all’aperto. L’iniziativa è finanziata dal progetto europeo “Popul’Arte”.
“Piume di parole” a OULX
L’associazione Artemuda presenta “Piume di Parole”, con Patrizia Spadaro e Roberto Micali, musiche eseguite dal vivo da Alberto Dotta e regia di Renato Sibille. Appuntamento in frazione Pierremenaud alle ore 16.
Lo spettacolo racconta l’elemento dell’aria e il popolo degli uccelli che la abita. Aria come vento, come soffio, come respiro. Aria come volo, come gioco di piume, come alito di vita. Aria come elemento che muove il mantice dell’organetto che accompagna lo spettacolo con le sue note. La storia del cuculo. Il mito dello spirito del grano e della quaglia nascosta nei campi che vola via, invisibile agli occhi dei bimbi. Storie che si intrecciano con quelle del lavoro contadino, delle coccinelle, degli aquiloni e di tanto ancora. Canti e versi degli uccelli evocati da richiami, da suoni onomatopeici, da parole: parole di piume.
Percorsi archeologici per volontari a GIAGLIONE
Dalle 15 alle 18, lezione inserita nel nuovo percorso di formazione dedicato ai volontari culturali organizzato dal piano di valorizzazione “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”. Il tema di oggi è “Tra viabilità antica e moderna: Strade e valichi”, relatori Enrica Calabria e Stefano Paschero. Luogo di svolgimento: CeSDoMeO.
SABATO 15 E DOMENICA 16 GIUGNO
Gara automobilistica SUSA – MONCENISIO e raduno Lancia Delta a SUSA
Edizione numero 111 della corsa automobilistica Susa – Moncenisio. Nel pomeriggio di sabato 15 giugno si effettuano le prove mentre la gara con le due manche classiche si svolge la domenica. La gara, valida per il Trofeo Nord Slalom e Coppa Csai prima e seconda zona, vede i migliori e più spettacolari interpreti della specialità impegnati sui quattro chilometri che dall’antica città romana e medioevale salgono, lungo la statale 25, verso il Moncenisio. Programma:
Sabato 15 giugno, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, verifiche sportive presso l’Ufficio Turistico e tecniche nel piazzale delle scuole di c.so L. Couvert.
Domenica 16 giugno, dalle ore 7.30 alle ore 10, verifiche sportive presso l’Ufficio Turistico e tecniche nel piazzale delle scuole di c.so L. Couvert. Dalle ore 11.30, ricognizione ufficiale del percorso, Ore 13.30, partenza 1^ manche. Ore 19.30, premiazione al Castello della Contessa Adelaide.
Il fine settimana motoristico ha un prologo nella giornata di sabato 15 quando, nel pomeriggio, i partecipanti al “9° Raduno Lancia Delta Integrale Città di Susa” sfilano nelle vie del centro di Susa. La domenica, una cinquantina di Lancia Delta Integrali – tra queste alcune ex ufficiali Martini Racing – fanno una passerella lungo il tracciato di gara per rendere omaggio alla Susa – Moncenisio.
Palio storico dei Borghi ad AVIGLIANA
Palio dei Borghi di Avigliana. Programma:
Sabato 15 giugno, dalle 16, rievocazione storica. Un corteo di popolo e rappresentanti della Corte partono da Piazza del popolo recando con sé ceri votivi che sono donati alla chiesa di San Giovanni con benedizione dei cavalli che all’indomani sono protagonisti delle gare. Con grande sfarzo di costumi, cavalli e cavalieri, il Conte Rosso con tutta la sua Corte scende in Piazza Conte Rosso per annunciare i grandi giochi organizzati in onore di Valentina Visconti, quindi, segue una cena medievale e un grande spettacolo in onore dell’ospite con due dei quattro giochi (tiro con l’arco e tiro alla fune) con quali i Borghi si cimentano per l’assegnazione del Palio.
Domenica 16 giugno, Palio Storico dei Borghi. Dalle 17, partendo da Piazza del Popolo, sfilata per le vie della città. La Corte e tutti i Borghi (450/500 figuranti) si portano verso il campo del palio per le gare annunciate: Giostra a cavallo dell’Anello e Grande Corsa finale di Cavalli montati a pelo, intervallate dallo spettacolo del Gruppo Sbandieratori e Musici della Città di Avigliana e dai cavalieri del gruppo storico “I cavalieri del Conte Verde”. La serata continua con cena medievale in Piazza Conte Rosso, sfilata notturna della Corte e dei Borghi con fiaccole che, attraverso il Borgo Paglierino, scendono in prossimità dei laghi per il grande spettacolo pirotecnico finale.
Festa della birra e della musica a RUBIANA
La Pro Loco, patrocinata dal Comune di Rubiana, presenta la Festa della Birra e della Musica 2013 al campo sportivo comunale “Donato Cammisa”. Programma:
Sabato 15 giugno, ore 21.30, “Lou Dalfin”.
Domenica 16 giugno, ore 21, musica con orchestra dal vivo, ballo liscio a palchetto con orchestra e ospite Michele.
DOMENICA 16 GIUGNO
Domenica al Museo di VAIE
Il Museo Laboratorio della Preistoria (via San Pancrazio 4) organizza le “domeniche al museo”, laboratori didattici per famiglie e adulti dalle 14.30 alle 16.30. Oggi è il primo appuntamento, il tema è “Argilla. L’uso dell’argilla nella Preistoria”.
Le attività sono gratuite; è gradita la prenotazione all’associazione culturale “Basta Poco”, tel. 339/8274420 – info@museopreistoriavaie.it.
Concerto corale a VILLAR FOCCHIARDO
Si apre oggi alle 16 la stagione degli eventi alla Certosa di Montebenedetto, con il concerto del coro polifonico “Europa Cantat” di Reano, che esegue brani della tradizione popolare internazionale. Dirige il maestro Arturo Giolitti.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *