24 Maggio 2013
Week-end: appuntamenti in Valle di Susa

Ricco carnet di appuntamenti per il week-end di sabato 25 e domenica 26 maggio in Valle di Susa. Di seguito date, orari e programmi.
SABATO 25 MAGGIO
Percorsi archeologici per volontari a SALBERTRAND ED EXILLES
Prende il via oggi alle 14 e prosegue fino a fine giugno il nuovo percorso di formazione dedicato ai volontari culturali organizzato dal piano di valorizzazione “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”. Il tema è di questa lezione è “Opifici idraulici, la paleoindustria bassomedievale”, relatore Luca Mario Nejrotti. Luogo di svolgimento: Salbertrand, sede Parco Alpi Cozie. Segue visita al Mulino del Martinet di Salbertrand e ai mulini di Exilles (San Colombano).
“Quattro passi nella storia” a CHIANOCCO
Il Comune di Chianocco, in collaborazione con Gruppo Folkloristico, Biblioteca Comunale, Associazione Amici dei Vecchi Mestieri, A.I.B., Protezione Civile, Gruppo A.N.A. Chianocco, Chianocco Click Club, presenta “Quattro passi nella storia” – rievocazione storica alla casaforte. Programma:
A partire dalle ore 15, rievocazione storica a cura della Compagnia di Santa Brigida: personaggi in abiti del 1600, allestimento di ambientazioni all’interno della struttura, esibizioni e dimostrazioni di attività quotidiane e momenti di vita civile e militare. Visite guidate e passeggiate con gli asini della “Compagnia dell’Asinello”. “Caro amico ti scrivo…”: mostra realizzata dagli alunni della Scuola Primaria di Chianocco in collaborazione con l’associazione culturale “Dal Segno alla Scrittura”.
Ore 19, cena a tema con menù fisso: adulti 20 euro – bambini 10 euro (solo su prenotazione al n. 333/7822931).
Ore 21, spettacolo teatrale gratuito: “I Racconti della Locanda” della Compagnia Teatro in Arme (con Diego Casale, Ilenia Speranza, Andrea Speranza, Vito Galetta, Maurizio Corigliano, Silvia Musso, Walter Perrone).
Concerto alla Sacra di San Michele a SANT’AMBROGIO DI TORINO
Alle ore 21, nel santuario della Sacra di San Michele, concerto con il coro Valdese di Torino “Il catechismo di Lutero nella visione di J. S. Bach”, dirige il maestro Walter Gatti. Segue speciale visita notturna a santuario, monastero nuovo e torre della bell’Alda.
SACRANATURA, prevista per oggi, è stata ANNULLATA A CAUSA DELLE AVVERSE PREVISIONI METEO.
Assedio al Castello ad AVIGLIANA
La Città di Avigliana organizza la manifestazione “Assedio al Castello”. Dalle ore 14, l’area del castello ospita l’allestimento di un accampamento militare d’epoca, a cura del gruppo storico “Pietro Micca” della Città di Torino. Nella medesima area, alle ore 16, va in scena lo spettacolo in ricordo dei 300 anni dalla firma dei Trattati di Utrecht “Prospettive di pace”, del regista Marco Alotto, a cui partecipano i ragazzi dei laboratori teatrali del liceo “Norberto Rosa” di Susa e Bussoleno e dell’Istituto Superiore “Luigi Des Ambrois” di Oulx.
Alle ore 18.30, ci si trasferisce in Piazza Conte Rosso per l’onore delle armi, seguito da un apericena a tema, a cura dell’associazione “CentroperCentro”. Alle ore 21, gran finale con la rievocazione storica della presa del Castello di Avigliana del 1691, con la simulazione delle fasi della battaglia che condussero alla distruzione del castello, a cura del gruppo storico “Pietro Micca” della Città di Torino.

DOMENICA 26 MAGGIO
Festa di San Pancrazio a VILLAR DORA
Ha luogo oggi la Festa di San Pancrazio, in località San Pancrazio. Apertura della cappella con possibilità di ammirare gli affreschi del tardo Quattrocento, inaugurazione dei sentieri escursionistici a cura della Polisportiva Villardorese e stand gastronomico.
Il programma prevede il ritrovo alle ore 9 in borgata Bert, da cui parte l’escursione verso Rocca Sella. Pranzo al sacco alle 12 e S. Messa alla cappella di San Pancrazio alle 15.30 alla quale fa seguito l’inaugurazione del Sentiero per Tutti sulla Seja.
Avigliana Mangia Bio ad AVIGLIANA
Secondo appuntamento di “Gusto Valsusa”, rassegna enogastronomica proposta dalla Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone con il piano di valorizzazione territoriale “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”: Avigliana Mangia Bio.
Mostra mercato di prodotti biologici e prodotti del territorio a Km0, per la promozione, valorizzazione e sensibilizzazione verso la cultura agricola biologica del territorio e della sostenibilità, si svolge nella centrale piazza del Popolo.
Visite guidate alla villa romana e al Ricetto di San Mauro ad ALMESE
La villa romana, in località Grange di Rivera, apre oggi le sue porte ai visitatori dalle 15 alle 18 mentre la visita al Ricetto di San Mauro, della durata di un’ora circa, inizia alle 15.30. Il ritrovo è fissato presso l’area antistante la Cappella dell’Addolorata posta appena fuori dal borgo.
Festa della Trinità a MOMPANTERO
La Pro Loco di Mompantero, in collaborazione con il Comune, la banda musicale e il gruppo “Teatro Insieme”, organizza la Festa della Trinità, giunta alla sesta edizione. Programma:
Ore 10, processione e Santa Messa. A seguire, rinfresco offerto dai priori.
Ore 15.30, inizio manifestazione con intrattenimento musicale del duo “Bruno e Rita”.
Ore 16.30, spettacolo “Lavandare”: pettegolezzi alla Trinità; storia del paese e non solo.
Ore 18 circa, fagiolata.
Durante la giornata, banco di beneficenza, vino, birra alla spina e bibite.
Tutte le informazioni su www.vallesusa-tesori.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *