Skip to Main Content

In Provincia  

Appuntamenti in Val Susa - 6 e 7 luglio

Appuntamenti in Val Susa - 6 e 7 luglio

Susa tesoriSABATO 6 LUGLIO
Concerto gospel e visita speciale alla Sacra di San Michele a SANT’AMBROGIO
Alle ore 21 nel Santuario della Sacra di San Michele, concerto di musica gospel con gli “Angel’s Dream”. Segue speciale visita notturna a santuario, monastero nuovo e torre della bell’Alda.

Incontro letterario a CESANA TORINESE
Al rifugio Capanna Mautino (località Lagonero) serata “Il lago alpino tra storia, immaginario e leggenda”. Diego Priolo presenta il suo libro “Laghi Lac Lau” di Alzani Editore e svela leggende e folklore dei laghi che costellano i Monti della Luna. Mezza pensione 38 € (bevande escluse), sino a 8 anni 25 €, solo cena 22 € (bevande escluse).

Incastellato ad AVIGLIANA
Ritrovo in piazza conte Rosso alle ore 20, fronte ostello del Conte Rosso. Cena notturna al castello (facoltativa) su prenotazione e serata osservativa alla scoperta dei corpi celesti. Ingresso gratuito.

Incontro sul Trattato di Utrecht a CESANA TORINESE
Alle 21, alla biblioteca 2 giugno (viale IV Novembre 11), conferenza per i Trecento anni del Trattato di Utrecht con Andrea Zonato, in collaborazione con la comunità di Cervières.

Inaugurazione ufficio turistico ad AVIGLIANA
Alle 11, inaugurazione del l’Ufficio di Informazione ed Accoglienza Turistica, con sede in Corso Laghi 391.

Un Mulino di Note a BUSSOLENO
“Un Mulino di Note”, serate musicali gratuite in Piazzetta del Mulino e Via Valter Fontan, propone per stasera alle ore 21 il concerto del quintetto di ottoni “Color Brass” in “Un viaggio musicale dal ‘500 ai giorni nostri”.

La storia è passata da qui ad AVIGLIANA
L’associazione Amici di Avigliana e l’associazione culturale pplaf Ostello del Conte Rosso, con il patrocinio del Comune di Avigliana, organizzano “La storia è passata da qui”: percorsi antichi e popolari tra passato e presente. La proposta di oggi è “Le strade della storia: l’antica via”.
Ore 15, partenza da Avigliana, confine con Sant’Ambrogio sulla Via Francigena (musiche popolari durante il cammino).
Percorso sulla Francigena: Oratorio del Gesù (musiche, letture, racconti e fiabe).
Piazzetta Santa Maria (Musica occitana, racconti di viandanti).
Porta Ferrata (letture di guerre e lontananze).
Chiesa di San Pietro e cimitero (musiche e racconti delle gioie e dei lutti, delle speranze e delle sconfitte).
Arrivo in Piazza Conte Rosso.

SABATO 6 E DOMENICA 7 LUGLIO
“Tenebre” ad AVIGLIANA
“Tenebre” al Dinamitificio Nobel (via Galiniè 38) – La visita notturna teatralizzata.
La più grande fabbrica di esplosivi dell’Europa degli anni ’40 apre i battenti per un’indimenticabile esperienza notturna: un viaggio attraverso la memoria storica del Dinamitificio Nobel e il dramma umano causato dai numerosi incidenti che hanno macchiato di sangue la sua storia. In un affascinante quanto anomalo impianto industriale, la cui struttura si erige in un dedalo di cunicoli e gallerie ai margini dei boschi, i fabbricati ormai abbandonati conservano ancora la memoria della preparazione di composti letali come acido nitrico e acido solforico per la produzione di nitroglicerina e dinamite. “Tenebre” è un dramma ispirato alla realtà storica del Dinamitificio nei primi anni del Novecento. Un anziano ex dipendente accompagna i visitatori lungo i corridoi della fabbrica, ripercorrendo con il pubblico i ricordi del suo passato. La sua testimonianza ci cala nella realtà di un tempo che oggi non sappiamo forse neppure immaginare. La visita ha una durata complessiva di 75 minuti e il primo tour parte alle 21.30.
Costo della visita in prevendita 10 euro, all’ingresso 12 euro.
Prenotazioni: tel. 338/6403232 – 333/2672508. La visita non è consigliata ai ragazzi di età inferiore a 16 anni e agli adulti con età superiore ai 70 anni.

Festival Mantramunt a SAN GIORIO DI SUSA
Nasce il Mantramunt Festival (il nome è un’unione tra la parola sanscrita “mantra” e il termine dialettale “munt”, montagna), promosso e organizzato dalla scuola di musica e tradizione Opificio Musicale.
Il festival ha luogo nei boschi dell’Orsiera, presso la baita sede dell’Opificio Musicale e nei suoi dintorni. In un mondo sempre più veloce, sempre più orientato al rumore, all’adrenalina, all’eccitazione e stimolazione visiva sembra sia quasi necessario pensare ad uno spazio di silenzio, respiro, di ascolto e suono profondo e calmo.
SABATO 6 luglio
Dalle 8 alle 18, ashtanga vinyasa yoga e hatha yoga con Francesca Muzio. Alimentazione equilibrata e naturale, introduzione alla medicina cinese con Azzurra Cavallero. Ore 20, concerto aisling e lament, canti meditativi dei celti con Katia Zunino (arpa) e Paolo Della Giovanna (voce e fiddle).
DOMENICA 7 luglio
Dalle 8 alle 18, ashtanga vinyasa yoga e hatha yoga con Francesca Muzio. Riflessologia plantare: teoria e pratica, chakra: cammino nel bosco a 7 tappe con trattamento con Azzurra Cavallero.

DOMENICA 7 LUGLIO
Visita alla villa romana di ALMESE
La villa romana di Almese (località Grange di Rivera) apre oggi le sue porte ai visitatori dalle 16 alle 19.

Giornata medievale alla Certosa di Montebenedetto di VILLAR FOCCHIARDO
A Montebenedetto, dalle ore 10.30, “Giornata medievale alla Certosa”: giochi di tiro con l’arco e pranzo medievale a cura del gruppo “La Lancia di San Michele”. Concerto di musica medievale sacra e profana eseguito dal gruppo “Lilium Lyra” (ore 15.30).
Ingresso gratuito.

Oulx Lab – eventi aperti al pubblico a OULX
La scuola estiva di musica “Lingue, linguaggi e oltre”, ospitata a Oulx dal 7 al 13 luglio, presenta una serie di eventi aperti al pubblico. Oggi alle ore 18, al Jardin d’la Tour, “S-Balliamo… Oltre”: il linguaggio dell’hip hop.

Concerto corale ad AVIGLIANA
La chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgovecchio ospita “Non sono solo canzonette” (chansons e canzoni scritte o arrangiate per coro), protagonista la corale “Roberto Goitre” diretta dal maestro Corrado Margutti. Appuntamento alle ore 16. Ingresso gratuito.

“Gran Tour” ad AVIGLIANA
Quarto appuntamento valsusino di Gran Tour, iniziativa sostenuta da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, che oggi propone Certosa di San Francesco e Avigliana Medioevale per conoscere il centro storico e la Certosa di San Francesco ad Avigliana.
Ritrovo davanti al Teatro Alfieri, piazza Solferino, Torino alle 8.30. Costo 12 euro.
Prenotazioni: www.piemonteitalia.eu – tel. 800/329329 (ore 9-18) – InfoPiemonte Torinocultura, via Garibaldi 2 a Torino (ore 9-18), Casa Cavassa a Saluzzo, ATP di Asti.

Maria Russell in concerto ad AVIGLIANA
“Una giornata con i colori del Sud” è quella che si svolge oggi ad Avigliana. L’evento è organizzato e patrocinato dal Comune, in collaborazione con l’Associazione Centro per Centro del Borgo Storico di Avigliana, e prevede, nel corso della giornata su piazza Conte Rosso, degustazioni enogastronomiche con prodotti tipici. Alla sera, con inizio alle ore 21, sempre in piazza Conte Rosso, si tiene lo spettacolo Terra di Sicilia mare di Napoli, pensato, scritto e realizzato dalla performer Maria Russell. L’ingresso è gratuito. Durante il concerto, immagini della Sicilia e di Napoli sono proiettate sulle case antiche del Borgo medioevale.

TUTTE LE INFORMAZIONI SU www.vallesusa-tesori.it

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *