8 Ottobre 2015
Anche a Pinerolo sarà possibile dichiarare la propria volontà di donare gli organi

8 ottobre 2015
La città di Pinerolo è il 34° comune del Piemonte che aderisce all’iniziativa “Scelta in Comune”, la manifestazione di volontà sulla donazione degli organi. Da lunedì 19 ottobre i cittadini di Pinerolo, al momento del rilascio o rinnovo della carta di identità, potranno deliberare la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti.
La Giunta comunale ha, infatti, aderito già dal 2014 al progetto “Una scelta in Comune” dando attuazione a quanto previsto dalla Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e dal Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, che offre questa opportunità di espressione della dichiarazione di volontà ai cittadini. L’adesione a tale progetto, che ha visto quali attori principali il Comune di Pinerolo, il Coordinamento Regionale delle donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti (CRP) e il Centro Nazionale Trapianti, ha richiesto, oltre che un adeguamento del sistema operativo in uso per il rilascio della carta di identità, l’allestimento di postazioni per l’acquisizione della firma grafometrica dei dichiaranti ed un percorso di formazione degli operatori di sportello che saranno chiamati ad illustrare al cittadino questa nuova opportunità.
Le modalità attraverso le quali, operativamente, il cittadino potrà manifestare la propria volontà, sono le seguenti:
- al cittadino maggiorenne, che si reca presso l’ufficio anagrafe per il rilascio/rinnovo della carta di identità, verrà chiesto se desidera dichiarare la propria posizione rispetto alla donazione dei propri organi dopo la morte encefalica;
- il cittadino potrà decidere liberamente se rilasciare о meno tale dichiarazione;
- in caso affermativo gli verrà sottoposto, con l’utilizzo di un tablet, un modulo con il quale dichiarerà la propria posizione (favorevole о contraria), depositando la propria firma grafometrica;
- l’operatore stamperà per il cittadino una ricevuta, che potrà in tal modo controllare la correttezza dei dati inseriti;
- la posizione del cittadino verrà trasmessa in via informatica al Sistema Informativo Trapianti (SIT) per la registrazione.
In ogni caso al cittadino sarà sempre possibile cambiare idea: la cancellazione della dichiarazione resa, infatti, può essere richiesta all’A.s.l. di appartenenza in qualunque momento dall’interessato.
«Attraverso questa iniziativa si darà ai cittadini la possibilità di prendere una decisione molto importante e senza gravose perdite di tempo – ha dichiarato il Sindaco di Pinerolo, Eugenio Buttiero -. Sarà infatti possibili rilasciare la propria dichiarazione di volontà direttamente presso gli uffici dell’anagrafe, al momento del rilascio della carta di identità. Il progetto “Una Scelta in Comune” è stato sperimentato in oltre 150 comuni italiani ed ha evidenziato come questa opportunità sia stata favorevolmente accolta dalle cittadinanze. Auspico lo stesso risultato anche per il nostro Comune».
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *