4 Novembre 2014
Allarme maltempo in Piemonte: anche domani precipitazioni abbondanti
4 novembre 2014
Arpa Piemonte ha comunicato che, su tutto il Piemonte, le precipitazioni saranno diffuse e persistenti fino alla mattinata di domani. Fenomeni più intensi sono attesi su Verbano, Vercellese, Biellese a alto Novarese, dove i valori di pioggia cumulata saranno elevati e potranno raggiungere i 150-200 mm nel corso delle 24 ore. Picchi intensi sono previsti anche sulle zone al confine con la Liguria, a causa del transito di celle temporalesche sugli Appennini e sulle Alpi Liguri.
La quota delle nevicate aumenterà dai 1900 m fino ai 2200-2300 m in serata.
3 novembre 2014
La Regione Piemonte ha comunicato che nel corso della settimana del 3/9 novembre è previsto un brusco peggioramento delle condizioni meteo, il momento più critico per le piogge è atteso tra martedì 4 e mercoledì 5 novembre; anche nei giorni successivi le condizioni d’instabilità, seppur in possibile parziale attenuazione, non parrebbero esaurirsi del tutto rapidamente.
La Protezione Civile Regionale sta monitorando l’evoluzione spazio-temporale della situazione meteorologica ed ha invitato tutte le Amministrazioni componenti del sistema a verificare l’operatività delle proprie strutture di Protezione Civile ai fini di eventuali attivazioni che potrebbero risultare necessarie.
«I fenomeni più intensi – si legge sul sito www.regione.piemonte.it – sono previsti su Verbano, Vercellese e Biellese dal pomeriggio di domani martedì 4 novembre e persisteranno fino alla mattinata di mercoledì, determinando precipitazioni cumulate localmente superiori ai 200 mm . Sempre nella serata di domani picchi di forte intensità sono attesi sulle zone appenniniche a causa dello sconfinamento di strutture temporalesche attive sulla Liguria. La quota delle nevicate aumenterà dai 1900 m fino ai 2100 m nella serata di domani. Le forti precipitazioni determineranno un incremento del livello dei corsi d’acqua del reticolo principale in particolare nel settore settentrionale della regione, con locali allagamenti e isolati fenomeni di frana. Sulla base degli effetti al suolo stimati il Centro Funzionale ha emesso, per domani, un’allerta arancione (codice due, moderata criticità) per rischio idrogeologico.
La Protezione Civile Regionale fin da oggi sta monitorando l’evoluzione della situazione; domani mattina dalle 6.00 sarà attiva la sala operativa. Le Amministrazioni locali e le componenti del sistema sono operative con le proprie strutture di Protezione Civile ai fini delle necessarie attivazioni».
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *