Skip to Main Content

Pianura  

Adotta un coppo per Santa Maria Assunta

Adotta un coppo per Santa Maria Assunta

10 novembre 2014

Numerose iniziative per finanziare il restauro della chiesa parrocchiale

Dalla scorsa estate la parrocchia Santa Maria Assunta di Cantalupa si è attivata per raccogliere la somma di denaro necessaria per finanziare i lavori di restauro del tetto della chiesa. Oltre a questa importante opera di manutenzione straordinaria (già da qualche anno vi sono pericolose infiltrazioni di acqua che danneggiano tutto l’edificio), risultano necessari altri interventi di minore portata, tra i quali la staccatura delle lastre di pietra del pavimento interno. Il totale dei lavori è stato stimato in 130.000€. La diocesi di Pinerolo ha già dichiarato la propria partecipazione economica per la realizzazione del progetto, ma per la copertura della cifra complessiva risulta necessaria anche la partecipazione della comunità di Cantalupa.
Le iniziative rivolte alla raccolta dei fondi attivate fino ad ora sono state numerose e proficue. Lo scorso 14 settembre le catechiste hanno allestito un banco di beneficienza presso i locali dell’oratorio, il cui ricavato è stato interamente devoluto per i lavori di ristrutturazione del tetto. Il comune di Cantalupa, con il consiglio affari economici della parrocchia, ha promosso una forma di prestito secondo le garanzie previste dal programma “Terzo valore” di Banca Prossima. Il prestito, di durata decennale (da cui però si può recedere dopo il 18 mese recuperando gli interessi), sarà rimborsato in rate semestrali con un interesse a scelta compreso tra lo 0% e l’1%.
Dal mese di settembre è partita anche l’iniziativa “Raccolta ferro e non solo!” che prevede la raccolta di materiali ferrosi dal lunedì al sabato tra le 14 e le 18 in un cassone posizionato tra la palestra delle scuole ed il centro ricreativo Coassolo. La ditta Piscina Recuperi di Giuseppe Marotta si è resa disponibile per lo smaltimento del materiale raccolto e per la donazione dell’intero ricavato alla parrocchia per i lavori di ristrutturazione. La raccolta doveva concludersi al 30 settembre ma, visto il successo dell’iniziativa, è proseguita nei mesi di ottobre e novembre. I volontari dell’associazione AIB di Cantalupa sono disponibili ad aiutare, mediante un mezzo comunale, tutti coloro che intendono depositare materiale nel cassone ma non dispongono di mezzi adeguati allo spostamento.
Cinque associazioni cantalupesi (ovvero la Schola Cantorum, la Pro Loco, il gruppo ANA, la sezione AIB e la Franzin Val Noce) con il patrocinio del comune, hanno organizzato una cena di beneficenza per sabato 15 novembre presso il salone delle feste del centro polivalente Silvia Coassolo. Il menù prevede tre antipasti, primo, secondo, contorno e dolce (inclusi acqua, vino, caffè e digestivo) per un’offerta minima di 20 euro. La prenotazione per la cena è obbligatoria entro mercoledì 12 novembre presso due referenti: Miriam 333 .98.31.875 e Luisella 333.10.73.179. Nella stessa serata si svolgerà l’estrazione dei premi della lotteria di beneficenza “Adotta un coppo”; i biglietti sono già in vendita al costo di 1€ l’uno presso i negozi del centro di Cantalupa. I premi sono stati offerti dalle attività commerciali della Val Noce e dalle comunità. Per chi non potesse presenziare al sorteggio l’elenco dei premi non ritirati con i relativi numeri vincenti sarà affisso sulle bacheche del paese e pubblicato sui siti internet delle associazioni organizzatrici.
Ma non è finita qui. Infatti la Schola Cantorum presenta due concerti per la fine del 2014, entrambi nella chiesa parrocchiale, durante i quali saranno raccolte offerte per il restauro della chiesa. Il primo, che si svolgerà sabato 22 novembre e sarà dedicato a Santa Cecilia, patrona dei musicisti, vedrà la partecipazione di Pier Paolo Strona all’organo. Il secondo è previsto per sabato 20 dicembre e vedrà la Schola esibirsi nella Messa Breve di Charles Gounod e in canti natalizi.
La parrocchia di Cantalupa ricorda che è sempre possibile effettuare donazioni dirette in busta chiusa presso l’ufficio parrocchiale (0121.35.21.23, don Luciano Bertinetto 340.93.15.284) oppure mediante bonifico bancario intestato alla parrocchia S. Maria Assunta, causale “Rifacimento tetto chiesa”, codice IBAN IT20M0335901600100000101841.
La somma raccolta fino al 26 ottobre sorso ammonta a circa 13.000 euro. Il cammino è ancora lungo, ma don Luciano Bertinetto, che durante il suo ministero pastorale in diverse parrocchie ha già seguito la ristrutturazione di due tetti parrocchiali, è fiducioso nel contributo di tutta la comunità.

Miriam Paschetta

P1190175_copia

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *