4 Giugno 2013
Anche il Politecnico di Torino si attiva per la donazione di midollo osseo

Non è sempre facile donare, soprattutto se non si parla di oggetti materiali, ma si tratta di impegnarsi in prima persona. Eppure in alcuni casi, un dono del tutto gratuito, addirittura fatto a una persona che neppure si conosce, può salvare una vita.
È quello che succede con la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali, che permette ogni anno a migliaia di persone in tutto il mondo di combattere leucemie, linfomi, mielomi e altre neoplasie del sangue. Per coloro che non hanno un donatore consanguineo, la speranza di trovare un midollo compatibile per il trapianto è dunque legata all’esistenza del maggior numero possibile di donatori volontari tipizzati, dei quali cioè sono già note le caratteristiche genetiche, registrate in una banca dati.
Si valuta che in Italia siano necessari circa 1.000 nuovi donatori effettivi all’anno. Una stima che è destinata a subire un notevole aumento, se si tiene conto che il trapianto delle cellule staminali presenti nel midollo osseo è attualmente al centro di ricerche anche nel campo dei tumori solidi, mentre stanno diventando di routine alcune applicazioni in campo genetico, come nel caso delle talassemie.
In questo panorama, ADMO svolge un ruolo fondamentale di stimolo e coordinamento: fornisce agli interessati tutte le informazioni sulla donazione del midollo osseo e invia i potenziali donatori ai centri trasfusionali del Servizio Sanitario Nazionale, presso i quali vengono sottoposti alla tipizzazione HLA, che avviene con un semplice prelievo di sangue. I dati vengono poi inviati al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR), nel più assoluto rispetto della normativa sulla privacy (Decreto Legislativo 196/03).
L’ADMO, Associazione Donatori di midollo Osseo, da più di vent’anni si impegna con un numero sempre crescente di volontari per diffondere la cultura del dono e della solidarietà. Anche molti studenti e docenti del Politecnico di Torino si sono resi disponibili a collaborare con ADMO, creando il Team Operativo Polito for ADMO, che ha sviluppato un progetto di sensibilizzazione per tutti i dipendenti e studenti dell’Ateneo. La campagna “Sei unico fino al midollo” si articola in due momenti: una prima sessione informativa si è svolta il 27 maggio scorso. La Giornata di iscrizione al Registro Donatori è in programma per martedì 4 giugno.
Per maggiori informazioni: ADMO Piemonte ONLUS 0121-315666; admopiemonte@admo.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *