Skip to Main Content

Cultura  

Ad Avigliana il prossimo convegno nazionale degli Scrittori di Montagna

Ad Avigliana il prossimo convegno nazionale degli Scrittori di Montagna

27 maggio 2014

In seguito al successo registrato dall’ evento svoltosi lo scorso giugno nell’ambito del 150° anniversario di fondazione del CAI, Avigliana ha vinto la candidatura per ospitare il raduno nazionale degli scrittori di montagna, appartenenti all’ accademia di arte e cultura alpina del GISM.

Tale evento si concretizzerà nei giorni 6-7-8 giugno. La cittadina di Avigliana, ha accolto con entusiasmo il nuovo impegno a rinomanza nazionale. Il GISM, fondato a Torino il 14 aprile 1929 da Agostino Ferrari e Adolfo Balliano, ancora oggi conserva intatto lo spirito originario che ne ispirò la nascita, rappresentando un movimento di persone che dedicano alla montagna la propria attività intellettuale e culturale con il proposito di affermare «l’assoluta essenza artistica e spirituale dell’Alpinismo al di sopra di ogni concetto sportivo e agonistico».

Questo appuntamento si rivolge a tutte le persone appassionate di montagna. Di seguito il programma del convegno: venerdì 6 giugno, dal primo pomeriggio, accoglienza, presso l’ufficio del turismo, degli ospiti e di tutti gli invitati, consegna del programma e indicazioni dei vari alloggiamenti. Alle ore 18, nella sala consiliare, vi sarà il saluto delle autorità aviglianesi con un rinfresco esteso a tutti i convenuti. Possibilità di cenare al Ristorante San Michele al prezzo particolare di 25 € (cena tipica). Alle ore 21 spettacolo in piazza Conte Rosso, “Fafioke: fiocchi di musica e parole”.

Sabato 7 giugno alle ore 9 vi sarà l’escursione lungo il “Sentiero 150” del CAI con raduno in piazza Conte Rosso (tempo dell’escursione 2,30 ore circa, adatta a tutti); in alternativa alle ore 10, nello stesso punto di ritrovo, sarà possibile effettuare una visita guidata nel centro storico medioevale di Avigliana(durata della visita, 2 ore). Alle 13 pranzo al ristorante della Certosa 1515 (25 €) con possibilità di assistere alla ore 16:45 alla “Tavola rotonda”, presso l’auditorium della Certosa stessa. Presiede il vice presidente vicario Dante Colli e modera il delegato per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Marco Blatto. Svolgimento dei sottoindicati temi: “Storia e tradizioni in Val di Susa. Etica di una comunità”, relatore: Eleonora Girodo di “Tesori d’arte e cultura alpina, Valle di Susa”; a seguire: “Escursionismo ed esplorazioni nelle valli torinesi. Etica e valori di riferimento”, relatore Irene Affentranger, vice presidente del GISM; “L’epopea dello sci in Valle di Susa, dal pionierismo all’era dello sci ripido”, relatore Enzo Cardonatti; “Il laboratorio del gesto: dall’alpinismo accademico all’affermazione dell’arrampicata”, relatore Marco Blatto”. Durante il convegno sarà anche presentato da parte del presidente GISM, Spiro Dalla Porta Xidias il volume “Il grande cuore dell’alpinismo – Un dono per l’umanità”. A seguire, cena di gala (30€) presso il ristorante Hermitage, con intrattenimento a fine cena del coro “La Grangia”.

Domenica 8 giugno alle ore 9:45 ritrovo all’ufficio del turismo per visita guidata alla Sacra di San Michele (monumento simbolo del Piemonte) e alle ore 12 santa messa presso la Chiesa Abbaziale; alle ore 13 possibilità di pranzo libero presso l’agriturismo “Cascina dei Canonici” (17 €). Durante tutto il periodo del Convegno Nazionale saranno esposte le opere degli scrittori e pittori presso lo spazio culturale polivalente della Chiesa di Santa Croce, la mostra fotografica di Marco Friso, le sculture sulle radici del legno dell’artista Luca Germena e la mostra del campione aviglianese di ciclismo Giovanni Valetti, nell’attigua galleria di Via Porta Ferrata.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni telefonare a Lodovico Marchisio: tel. 3603059760 – email: lodovico.marchisio@gmail.com o all’ufficio Cultura e Turismo della “Città di Avigliana”: tel. 011/9769117 – luisella.ceretta@comune.avigliana.to.it – www.comune.avigliana.to.it (sede Municipio/ Sala Consiliare – Piazza Conte Rosso, 7/8)

 

Lodovico Marchisio

IM000884.JPG

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *