15 Settembre 2022
A Villar stanno arrivando i campionati mondiali di plogging
La seconda edizione del campionato mondiale di Plogging (corsa raccogliendo rifiuti abbandonati) sarà a Villar Perosa dal 30 settembre al 2 ottobre.
Il Plogging è uno sport strano. Chi arriva per primo non è detto che sia il vincitore. E dal primo all’ultimo tutti arrivano sorridendo.
Simpatia e cura dell’ambiente
Basterebbe questo a rendere simpatica questa specialità, che mescola corsa e raccolta dei rifiuti abbandonati nei boschi e per i sentieri. Ma ancor più importante è il contributo alla cultura ambientale, alla riscoperta e alla pulizia dei territori, che è il fine di questo sport.
Raccogli e corri
Questo nome, che suona strano nasce dalla fusione tra la parola svedese «plocka upp» («raccogliere») e jogging, come ha spiegato il suo ideatore Erik Ahlström nella conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging a Villar Perosa il 14 settembre.
Villar Perosa e il testimone di Torre Pellice
Villar è il comune che ha raccolto il testimone da Torre Pellice (sede del primo mondiale nel 2021). Dal 30 settembre al 2 ottobre, a Villar, Pinerolo e nei territori dell’Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca è in programma questa competizione innovativa e unica nel suo genere.
100 atleti per un mondo più pulito
Saranno 100 gli atleti e le atlete (circa un 30% del totale) da tutto il mondo, selezionati tramite gare qualificanti e una competizione online, che correranno liberamente lungo i sentieri della valle raccogliendo i piccoli rifiuti (littering) abbandonati a bordo strada.
Atleti da 7 nazioni (almeno)
Svedesi, spagnoli, italiani, portoghesi, francesi, olandesi e greci (e altri che ancora devono confermare l’adesione) si sfideranno sulle montagne del pinerolese, dimostrando che basta poco per dare un segnale, e che un mondo migliore e più pulito può essere raggiunto un passo alla volta se camminiamo (o corriamo) tutti insieme.
Nel 2021 raccolti 800 kg di rifiuti
Nell’edizione 2021 della manifestazione, sono stati quasi 800 i chili di rifiuti rimossi: purtroppo anche le aree più pulite nascondono qualche sgradita sorpresa.
Il programma
Plogging con le scuole e cerimonia d’apertura
Venerdì 30 settembre sono in programma:
- la Child Plogging Session, con la collaborazione della Fondazione Compagnia di San Paolo, rivolta ai bambini e alle bambine delle scuole di Villar Perosa (e non solo)
- l’arrivo degli atleti, la consegna dei pacchi gara e la cerimonia di apertura al Teatro Sociale di Pinerolo
La gara e il contorno
Sabato 1° ottobre è il giorno della gara vera e propria con partenza da Villar Perosa, dove presso il parco Agnelli per tutta la giornata non mancheranno eventi ed attività collaterali:
- artisti di strada
- musica dal vivo
- intrattenimento
- collegamenti in diretta dal campo di gara
All’arrivo, nessun vincitore. La classifica sarà decretata solo dopo l’apertura dei sacchi e il conteggio dei rifiuti da parte degli ufficiali di gara permetterà di realizzare la classifica finale, valutando
- distanza percorsa
- dislivello complessivo
- qualità e quantità dei rifiuti raccolti
I rifiuti saranno infatti “trasformati” in CO2 non emessa in atmosfera, grazie al riciclo del littering raccolto.
Le premiazioni
Domenica 2 ottobre gli impianti sportivi di Pomaretto – comune distintosi per la cura del territorio – ospiteranno le premiazioni dei vincitori e la proclamazione del Campione e della Campionessa Mondiale di Plogging 2022.
Scarpe vecchie e parchi gioco
Nei tre giorni della manifestazione non solo gli iscritti alla gara aiuteranno l’ambiente, ma ognuno dei presenti potrà fare la propria parte. Il pubblico sarà infatti invitato a consegnare le proprie vecchie scarpe da ginnastica. Che – grazie alla partnership con Eso Sport – verranno raccolte e riciclate, per realizzare pavimentazioni per parchi.
La soddisfazione del direttore di gara
Roberto Cavallo, runner e direttore della gara, racconta: «Come comitato organizzatore siamo molto soddisfatti, sia perché siamo qui a lanciare la seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging, dopo il successo della prima, ma anche e soprattutto per la straordinaria partecipazione di questi ultimi mesi, che ha preso il via a partire dalle qualificazioni. Abbiamo ricevuto candidature per ospitare le finali da diverse parti d’Italia e mi complimento con Villar Perosa per l’ottimo progetto presentato, così come oltre cento gare da tutto il mondo ci hanno contattato per diventare gare qualificanti».
Uno sport inclusivo
«Mi fa piacere sottolineare – continua Cavallo – anche la partecipazione di alcuni rappresentanti paralimpici, a dimostrare come il plogging oltre ad essere una disciplina che fa bene a sé stessi e all’ambiente, sia altamente inclusiva».
Gli organizzatori
L’evento è realizzato da
- AICA
- E.R.I.C.A. soc. coop.
- ACEA Pinerolese Industriale
- Plogga
e patrocinato da
- Ministero della Transizione Ecologica
- Regione Piemonte
- Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca
- Comune di Villar Perosa
- Comune di Pinerolo
- Rai per il Sociale – Radio 2
realizzato con la collaborazione di
- UISP Piemonte
- UISP Pinerolo
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *