17 Luglio 2014
A Revello dal 19 al 21 luglio la Sagra della pesca
La Sagra della Pesca di Revello è sicuramente uno degli eventi più attesi della Valle Po, di carattere regionale, ormai consolidata e alla sua XII edizione.
Organizzata dall’ Associazione Turistica Proloco, la manifestazione, commenta il presidente Flavio Ghilardo «si propone di valorizzare la produzione della pesca, una delle più importanti attività della realtà agricola della zona, oltre che promuovere l’immagine del territorio e delle sue attività artigianali e commerciali, attraverso la conoscenza delle eccellenze locali.
La novità di quest’anno è il gran fritto misto di pesce proposto dai volontari della Proloco nel Palapesca tradizionalmente allestito in Piazza S. Rocco insieme alla cena a Self Service con porchetta.
Da non perdere la 6° edizione di FITWALKING passeggiata tra i prestigiosi frutteti della campagna di Revello, la mostra di pittura “Vivaci pennellate” e la mostra fotografica di Elisa Lerda realizzate presso il fiore all’occhiello di Revello, la Cappella Marchionale, visitabile anche con guide organizzate dall’Associazione Culturale A.S.A.R., e per l’occasione, apertura straordinaria del Museo Parco del Po.
Nella Piazza Denina, verranno distribuiti i famosi “Persi Pien” (pesche tagliate a metà, ripiene di amaretti, cioccolato di alta qualità e cotte al forno), insieme a sorbetti e granite alla pesca.
Come di consuetudine, nella stessa piazza i produttori locali proporranno i vari tipi di pesca a km 0.
Il programma della Sagra, molto ricco di eventi, abbina ai tradizionali appuntamenti, alcuni momenti dedicati alla cultura, all’approfondimento scientifico, alla degustazione, alla promozione commerciale con stand e bancarelle appositamente allestiti e all’intrattenimento. La “notte gialla” accompagnerà in serata i visitatori che potranno assistere a varie esibizioni, dai balli occitani alla radio con DJ, da gruppi musicali per giovanissimi ai gruppi itineranti per tutto il paese.
Non manca, infine, il concorso a cura dell’O.N.A. Frut (Organizzazione Nazionale Assaggiatori) per la premiazione della pesca più buona, con riconoscimento domenica mattina alle ore 11. Il concorso, rivolto a tutti i produttori della provincia di Cuneo, prevede la consegna di 1 chilo di pesche che verranno valutate dagli esperti assaggiatori dell’O.N.A. Frut per decretare i primi 3 classificati.
La valutazione sarà realizzata attraverso una scheda ad hoc. I parametri esaminati dagli esperti saranno l’intensità del colore, la durezza, la succosità, la fibrosità, la dolcezza, l’acidità, l’eventuale presenza di sapore amaro, l’aroma di pesca e un giudizio complessivo soggettivo del campione in esame.
AMALIA PAGLIARO
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *