Skip to Main Content

Pianura  

A Cumiana gli agricoltori dicono grazie

A Cumiana gli agricoltori dicono grazie

24 novembre 2014

Domenica 16 novembre la sezione provinciale di Coldiretti si è riunita all’Istituto salesiano don Bosco
Il presidente Moncalvo: « Nei prossimi sette anni oltre un miliardo di euro alle aree rurali piemontesi»

Domenica 16 novembre la Coldiretti torinese ha celebrato a Cumiana la Giornata provinciale del Ringraziamento. Questa ricorrenza tradizionale nasce dalla volontà dei coltivatori di ringraziare Dio per l’abbondanza dei raccolti e per propiziare i lavori agricoli dell’anno successivo, in occasione della ricorrenza di san Martino. La festa è iniziata alle ore 11, con la celebrazione dell’eucarestia presso l’Istituto Salesiano Don Bosco ed è stata presieduta dal direttore della scuola, don Enzo Baccini. Al termine della funzione il sacerdote ha benedetto i coltivatori e i mezzi agricoli.
Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti, nel suo saluto, ha ricordato: «L’annata agraria trascorsa è stata difficile sul territorio torinese, come in gran parte dell’Italia. Una campagna segnata, ancora in questi giorni, dai danni del maltempo. Viviamo oggi una situazione sicuramente difficile e ci rendiamo conto che dove il territorio è stato devastato dalla cementificazione, dove gli agricoltori non sono più presenti con la loro attività, i danni aumentano in modo esponenziale. È importante allora mettere il cibo made in Italy e quindi il lavoro degli agricoltori al centro e dobbiamo saperlo fare anche nelle aree interne e marginali del nostro Paese, dove la loro presenza è davvero fondamentale per ridurre gli effetti del dissesto idrogeologico».
Il presidente Moncalvo poi ha brevemente presentato il Programma di sviluppo rurale, di cui si sta terminando la redazione in questi giorni. «Nei prossimi sette anni – ha quindi spiegato il presidente – oltre un miliardo di euro saranno dedicati all’agricoltura e alle aree rurali piemontesi, risorse fondamentali anche per favorire gli investimenti e il ricambio generazionale in agricoltura. In questo momento i giovani stanno guardando con moltissima attenzione al cibo e al settore agricolo e quindi risorse come quelle del nuovo PSR saranno importanti per trasformare i sogni di tanti giovani in opportunità concrete di lavoro».
A seguire è intervenuto Michele Mellano, direttore di Coldiretti Torino, affermando: «L’appuntamento di Coldiretti Torino a Cumiana arriva una settimana dopo la 64esima Giornata nazionale del Ringraziamento, celebrata domenica 9 novembre, a Milano. I vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro, nel loro messaggio, hanno chiesto di coltivare la terra in forme sostenibili, per nutrire il pianeta con cuore solidale; adottare comportamenti quotidiani basati sulla sobrietà e la salubrità nel consumo del cibo. Hanno chiesto di rendere grazie a Dio e ai fratelli, umilmente, per il dono che ogni giorno riceviamo dalla terra e dal lavoro dell’uomo, in modo tale da tutelarli anche per le prossime generazioni. La giornata del Ringraziamento intende essere un momento di riflessione con i soci e i dirigenti per fare il punto dell’andamento dell’annata agraria appena conclusa. Una giornata anche per condividere le difficoltà che sta vivendo il settore. Un momento di riflessione sull’attuale situazione critica del settore primario, ma anche di auspicio affinché la nuova annata possa essere migliore di quella attuale».

Manuel Marras

Cumiana_ggringra2014b - Copia

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *