23 Giugno 2014
44 “nuovi” chilometri sulla via dei pellegrini
23 giugno 2014
Domenica 22 giugno si è svolta l’inaugurazione del tratto della Via dei Pellegrini che dalla borgata Cordero di Avigliana conduce al colle della Croce Nera, e da qui alla Sacra di San Michele. In realtà, la manifestazione ha voluto celebrare l’avvenuta posa della segnaletica verticale (frecce installate su pali), realizzata dall’Associazione Pro Natura di Torino nell’ambito di un più vasto progetto supportato dal Centro di Servizi per il Volontariato VSSP. La manifestazione, organizzata da Pro Natura Torino, dall’Associazione Principi Pellegrini “Divangazioni” e dai Comuni di Avigliana e Sant’Ambrogio (con il supporto della Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI) ha previsto la percorrenza dell’intero itinerario oggetto dell’intervento, con due estensioni: si è partiti dal parcheggio del Lago Piccolo di Avigliana e si è arrivati fino a Sant’Ambrogio.
La Via dei Pellegrini è un itinerario escursionistico che parte dal Castello di Rivoli, transita per Avigliana e si conclude a Sant’Ambrogio, con uno sviluppo di circa 44 km. Esso si richiama al transito, nei tempi antichi, di persone che si recavano in pellegrinaggio in luoghi religiosi, tra cui in particolare la Sacra di S. Michele. In ampi tratti, tra cui quello oggetto dell’inaugurazione, la via dei Pellegrini si sovrappone con la cosiddetta “Via dei Principi”, così definita perché da qui transitavano le salme dei nobili Savoia che dovevano poi essere tumulate all’interno del complesso della Sacra di S. Michele.
L’itinerario presenta aspetti di notevole interesse sia naturalistico che architettonico, attraversando ampie aree boschive e transitando nei pressi di edifici di elevato interesse storico, tra i quali la Certosa di san Francesco, risalente al 1515 e recentemente ristrutturata dal Gruppo Abele.
La manifestazione ha previsto la percorrenza di un ampio tratto della Via dei Pellegrini: in totale i partecipanti hanno camminato per circa 16 km con un dislivello di oltre 600 metri. Sono state effettuate numerose soste, nel corso delle quali gli accompagnatori, tra cui in particolare Arnaldo Reviglio, consigliere delegato all’ambiente del comune di Avigliana hanno illustrato gli aspetti più interessanti dei luoghi attraversati.
La camminata si è conclusa presso il birrificio S. Michele di Sant’Ambrogio, ove una visita guidata e, soprattutto, un boccale di birra hanno premiato i partecipanti che hanno concluso l’itinerario. Tra essi non sono mancati giovani (il piccolo Matteo Guerrini di 7 anni) e … meno giovani (la signora Wanda Ferrero con le sue 83 primavere).
Piero Belletti
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *