Il 1° dicembre ricorre la Giornata mondiale contro l’AIDS, celebrata per la prima volta 30 anni fa per accrescere la conoscenza e l’attenzione sull’epidemia mondiale.
Negli ultimi anni si sono realizzati grandi progressi nella diagnosi e nella terapia di questa infezione e la speranza di vita delle persone sieropositive è sempre più vicina a quella della popolazione generale. Questo tuttavia non deve creare false sicurezze né far calare l’attenzione sulla prevenzione del contagio. L’infezione da HIV rimane una grave patologia cronica e, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, non è possibile guarirne definitivamente.
Il Dipartimento Patologia delle Dipendenze dell’ASLTO3, diretto da Paolo Jarre, è da sempre impegnato in prima linea nella lotta all’HIV. Gli sforzi compiuti dai Servizi per le Dipendenze per informare, prevenire ed eventualmente diagnosticare precocemente le nuove diagnosi di HIV tra le persone che fanno uso di sostanze stupefacenti per via endovenosa sono stati fruttuosi: meno del 10% dei nuovi casi di infezione sono correlati alla tossicodipendenza. Questo gruppo di popolazione resta, però, ad alta prevalenza di HIV (più del 5% rispetto a 0,2% della popolazione generale). D’altro canto, si stima che 9.000 persone vivano oggi in Piemonte infettate da questo virus, con circa 250 nuovi casi nel solo 2015: di questi, il 90% si sono contagiati per trasmissione sessuale. Considerando che il 40% dei contagiati arriva alla diagnosi in uno stadio tardivo della malattia (senza quindi aver avuto consapevolezza di comportamenti a rischio e senza aver eseguito precocemente un test anti-HIV) pare opportuno informare la popolazione, soprattutto nelle fasce d’età giovanili, e stimolare l’esecuzione di questo esame. Offrire il test anche al di fuori dei luoghi sanitari istituzionali può essere una strategia per diffonderne la conoscenza e abbattere tabù e paure.

Anche quest’anno gli operatori dei SerD dell’ASLTO3 propongono alcune iniziative volte ad informare e sensibilizzare la popolazione dell’ASL TO3.
PINEROLO
Nella mattinata di giovedì 1° dicembre, all’Istituto Professionale ENGIM, presenza di stand con distribuzione di materiale informativo e incontri con gli studenti nelle classi per portare informazioni corrette sul tema.

La sera di giovedì 1° dicembre alle ore 20.45 al CINEMA ITALIA di Via Montegrappa 6, verrà proiettato il film “Tutto può accadere a Broadway” di Peter Bogdanovich, preceduto da una breve introduzione sul tema.

VOLVERA
Giovedì 1° dicembre a Casa Verde (casa di convivenza guidata per persone HIV-AIDS dell’ASL TO3) a Volvera in via Porporato 7, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, sarà possibile effettuare in riservatezza il test rapido salivare per l’HIV.
Alle ore 17,30, sempre giovedì 1 dicembre  presso il Teatro Bossatis di via Ponsati 69, verrà proposto dalla compagnia teatrale dell’Associazione A-Gio lo spettacolo “AMORE POSITIVO”.

 

aids-2