17 Settembre 2024
Soubeyras è il re del Fastcross 2024

La seconda edizione del FastCross – manifestazione di motocross internazionale organizzata da Fabio Tognella ad Arsago Seprio (VA) – il 14 ottobre 2024 ha visto la vittoria assoluta di Cedric Soubeyras.
Seconda grande edizione del FastCross ad Arsago Seprio (VA) quella svolta sabato 14 ottobre, manifestazione di motocross internazionale voluta e ripresa dopo venticinque anni di stop dal dinamico imprenditore nonché super appassionato Fabio Tognella.
Ancora un sold-out e non poteva essere diversamente, gli appassionato sono giunti da tutta Italia e anche dall’estero, per assistere al confronto in pista tra alcuni dei migliori specialisti tra i quali anche piloti italiani.
Trentaquattro i piloti iscritti, numero deciso dall’organizzazione per gestire al meglio le numerose prove e qualifiche, il duello uno contro uno, le semifinali e la finalissima che decreta il vincitore assoluto.
Tre campioni del mondo al via
Tra questi atleti emergono nomi di rilievo, quali il nostro intramontabile Chicco Chiodi (tre volte Campione del Mondo), David Philippaerts e Jordi Tixier (entrambi una volta Campioni del Mondo), che fino all’ultima curva hanno dato il massimo e offerto uno spettacolo di grande adrenalina al pubblico che li incitava a ogni loro passaggio. Filippo Zonta si è presentato in gara con la tabella riportante il numero uno quale campione della precedente edizione, purtroppo non è riuscito a ripetersi perché la velocità e la precisione del pilota francese Cedric Soubeyras (per la prima volta in gara al FastCross) non ha concesso alcuna possibilità sia al campione uscente sia agli altri avversari.
Soubeyras King of FastCross
Soubeyras, con la sua Kawasaki, ha infatti dominato tutte le manche della MX1 alle quali ha partecipato e inoltre si è pure aggiudicato il Main Event denominato “King of FastCross” diventando cosi il vincitore assoluto di questa edizione.
Valerio Lata primo nella MX2
Prestazione straordinaria anche per il nostro Valerio Lata (Gas Gas), fresco vincitore del titolo italiano Prestige MX2 e attualmente secondo in classifica nel Campionato Europeo della MX2, che ha dominato le gare riservate alle MX2 per poi disertare il Main Event al fine di non rischiare oltre e compromettere l’ultima gara dell’Europeo dove è ancora in corsa per il titolo.






Due francesi e uno svizzero sul podio
La classifica finale del FastCross 2024, che nel Main Event ha schierato al via i migliori quattordici piloti, ha visto salire sul gradino più alto del podio il francese Cedric Soubeyras (Kawasaki), secondo il connazionale Greg Aranda (Yamaha), terzo lo svizzero Arnaud Tonus (Yamaha), mentre il primo degli italiani è risultato Filippo Zonta (KTM) che ha concluso sesto.
Una moto elettrica al 5° posto assoluto
In gara si sono viste anche due moto totalmente elettriche, le Stark Varg, una delle quali è stata affidata al pilota statunitense Josh Hill che ha terminato quinto assoluto.
La classe 85
In questa edizione si sono presentati al via anche i giovanissimi piloti della classe 85, che in fatto di agonismo e velocità non hanno nulla da invidiare ai “colleghi” più grandi.
La classifica finale ha decretato vincitore Edoardo Riganti (Husqvarna), seguito da Francesco Assini (Gas Gas) e da Simone Beccari (Husqvarna).
Un applauso a Fabio Tognella
Terminata questa fantastica edizione già si pensa a quella del prossimo anno, un ringraziamento particolare è doveroso nei confronti di colui che ha creduto in questo tipo di gara e nel suo proseguimento, ovvero Fabio Tognella che ha acquisito l’intero comprensorio della vecchia pista di Arsago Seprio per poi bonificarla e renderla nuovamente agibile (dopo venticinque anni) per ripresentare il FastCross sotto una nuova veste ma con lo stesso spirito e iniziativa di quello che era negli anni d’oro del motocross.
Valter Ribet
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *