Skip to Main Content

Pianura  

Maratona ciclistica per la pace Strasburgo Cumiana

Maratona ciclistica per la pace Strasburgo Cumiana

Partita da Strasburgo il 6 luglio 2024, si concluderà a Cumiana il 13 luglio l’11ma edizione della Maratona ciclistica per la pace promossa dall’Associazione Francesco Camusso di Cumiana.

Sabato 6 luglio, da Strasburgo ha preso il via la Maratona ciclistica per la pace Strasburgo – Cumiana organizzata dall’Associazione Francesco Camusso di Cumiana.

L’evento, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione, si basa sui valori fondanti dell’Unione Europea: libertà, democrazia e promozione della pace.  Lungo il percorso sono previste soste in alcuni dei luoghi più significativi della Resistenza al nazifascismo e presso memoriali dedicati alla pace come ad esempio a Colmar, che, dopo un’impegnativa salita iniziata tra i filari dei vigneti, i ciclisti hanno compiuto una sosta presso il memoriale dedicato alla battaglia “du Linge” (Vosges) uno degli scontri più sanguinosi della Prima guerra mondiale, che si svolse da luglio a ottobre 1915.

Le 8 tappe attraverseranno Colmar, Saint Jean de Bournay, gemellata con Cumiana, Montmélian per finire a Cumiana sabato 13 luglio.

Spiega Mauro Daghero: «La Maratona ciclistica per la Pace non poteva non cominciare proprio da qui, dove sorge un monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre. Situato al centro del giardino, tale monumento fu inaugurato nel 1936 dal Presidente della Repubblica Albert Lebrun. La sua unica iscrizione è: “Ai nostri morti” senza menzionare la patria per la quale caddero i soldati. Il gruppo di pietre rappresenta una madre, che simboleggia la città di Strasburgo, mentre tiene sulle ginocchia i suoi due figli morenti, uno tedesco e l’altro francese; è uno dei rari monumenti ai caduti di ispirazione pacifista perché riflette il dolore che non appartiene a campi avversi ma all’intero genere umano. Durante la Seconda guerra mondiale, i nazisti, dopo l’occupazione dell’Alsazia, non lo toccarono».

Il 13 luglio è prevista una cena di festeggiamento, su prenotazione, alle ore 20 in piazza Martiri, a Cumiana.

GRAZIELLA LUTTATI

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *