28 Aprile 2015
L'8 maggio al Teatro Incontro di Pinerolo va in scena "La leadership in tempo di crisi"

“La leadership in tempo di crisi – Come costruire una squadra vincente con passione, humour e intelligenza” è il titolo della rappresentazione teatrale formativa che verrà portata in scena, venerdì 8 maggio, al Teatro Incontro di Pinerolo, da Roberto Canu e Silvia Montagnini. Uno spettacolo che prende spunto da una storia vera, quella del capitano Ernest Shackleton che, nell’agosto del 1914, si apprestò a realizzare quella che considerava l’unica grande spedizione ancora da intraprendere: la traversata a piedi dell’Antartide, 2.900 km con una temperatura media di meno 35 gradi. L’esplorazione, però, non venne portata a termine, la nave Endurance fu divorata dal ghiaccio ma tutto l’equipaggio fu tratto in salvo dopo essere sopravvissuto per due anni a temperature fra i 22 e i 45 gradi sotto lo zero. Proprio questo aspetto è stato lo spunto per dare vita ad una rappresentazione teatrale che si pone più come l’incontro tra due generi, quello del teatro e quello della formazione, con l’obiettivo, appunto, di far passare contenuti formativi grazie all’emozione insita nell’azione teatrale. Mentre Silvia Montagnini, attrice di “Onda Teatro” recita dal vivo alcuni passaggi salienti dell’avventura vissuta dall’equipaggio, Roberto Canu, formatore e psicologo del lavoro, attraverso un’analisi delle dinamiche di gruppo e della leadership di Shackleton nei momenti di crisi, mette in scena una vera e propria azione di formazione, descrivendo come costruire una squadra vincente con passione, humour e intelligenza.
“Siamo partiti da un personaggio e dalla sua storia, Ernest Shakleton, artefice di tre grandi spedizioni, nessuna delle quali raggiunse l’obiettivo finale – racconta Roberto Canu – ma in ognuna di queste i membri dell’equipaggio furono portati a casa sani e salvi. Shakleton, infatti, si distinse per uno stile di leadership particolarmente moderno per un’epoca dove, tra l’altro, il valore della vita umana era considerato nullo. Adatto a creare gruppi maturi e resilienti, in grado di cavarsela anche in situazioni estreme, in tempi dove il potere d’autorità era il più diffuso, il capitano di marina comprese che, attraverso la crescita delle persone e il loro pieno coinvolgimento, si riusciva a dare vita a delle squadre flessibili e in grado di adattarsi agli ostacoli che si sarebbero dovuti affrontare”.
Ed ecco la chiave d’accesso per attualizzare una storia come questa e fornire, attraverso un’attenta analisi, gli strumenti necessari per una leadership di successo.
“Entreremo ed usciremo dalla narrazione alternando pezzi teatrali con recuperi in chiave di leadership – prosegue Canu – focalizzandoci sugli elementi più importanti per adottare uno stile utile in periodi di crisi. Una sorta di viaggio, dalle spedizioni di Shakleton ai mari tormentati dei giorni nostri”.
Una rappresentazione che vuole dimostrare che il vincente non è colui che vince a tutti i costi bensì chi fornisce gli strumenti per vincere, ponendo al centro la persona e la sua crescita: uno strumento di riflessione individuale che, anche in tempo di crisi, metta in primo piano la centralità delle persone.
Per info:
Tel. 0121 91457
www.xsone.org
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *