Skip to Main Content

Cultura  

Avvento/22. “Maria e le levatrici” e “San Giuseppe”. Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente

Avvento/22. “Maria e le levatrici” e “San Giuseppe”. Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente

Comprendere una cultura attraverso le immagini che ci ha tramandato. Che cosa ci rivelano, nel tempo, la rappresentazione della Vergine e di San Giuseppe.

Cercando dei nuovi libri natalizi che parlassero alla Erica di 30 anni fa e a quella di oggi, mi sono imbattuta in questi  5 libri deliziosi, pubblicati dalla casa editrice Graphe.it (https://www.graphe.it ) e sono rimasta piacevolmente sorpresa di scoprire che, nonostante la situazione catastrofica nella quale imperversa da anni l’editoria italiana, ci siano ancora delle case editrici che dedicano tanto del loro lavoro alla tematica del Natale e che, soprattutto, lo facciano con la cura e la doviziosa precisione del chirurgo. Ecco allora le proposte che ho scovato in queste ultime settimane e che, sono sicura, saranno una piacevole “sorpresa di Natale”.

Maria e le levatrici

Per comprendere una cultura, non c’è via più diretta delle immagini che ci ha tramandato. Che cosa ci rivela, nel tempo, la rappresentazione della Vergine, ritratta al momento della nascita di Gesù? Quali fonti hanno caratterizzato la sua evoluzione figurativa, attraverso le varianti più significative?

L’Autrice ripercorre l’iconografia antica fino ai giorni nostri, analizzata tanto dal punto di vista dottrinale e simbologico quanto sul piano storico, come specchio della percezione del mistero della maternità divina, incrociando l’arte con le fonti di carattere interdisciplinare.

Accanto alla figura di Maria, un archetipo interpretato dagli artisti nel corso di duemila anni, si prendono in esame le altre presenze femminili, espressive della cura del Bambino alla sua nascita.

Corredato da una ricca bibliografia e un corposo apparato di note, questo secondo volume della collana fa seguito all’analogo studio dedicato a san Giuseppe nell’iconografia natalizia.

Un’occasione di riflessione inedita sui significati delle rappresentazioni del Natale.

San Giuseppe

Nella presepistica moderna Giuseppe ha un ruolo preminente. Insieme a Gesù e Maria è un «protagonista» della rappresentazione dello straordinario evento della Natività. Appare quasi sempre in ginocchio, volto al Bambino, simmetrico a Maria, a mani giunte o a braccia incrociate sul petto, assorto in preghiera e in adorazione. Questa attitudine pia e devota diverge da quella che si vede nelle icone bizantine e nelle opere pittoriche e plastiche realizzate in Occidente nell’Alto Medioevo, dove compare relegato in un angolo, il più delle volte solo, molto rattristato, affranto dal dubbio e dal dolore.

Queste due modalità rappresentative, nella loro specificità, potrebbero sembrare i punti di partenza e di arrivo di un percorso dell’iconografia della Natività. In realtà tali diversità non sono dovute a un processo evolutivo più o meno sequenziale, bensì a un evento che segnò una vera e propria svolta, improvvisa, nell’arte occidentale: la narrazione della nascita di Gesù nelle Rivelazioni celesti di santa Brigida di Svezia (1303-1373), che ebbe una grande fortuna. Anche in questa nuova tipologia iconografica, tuttavia, la figura di Giuseppe, pur tra alterne vicende, rimase particolare.

Seguendo il filo ideale delle rappresentazioni iconografiche bizantine, bizantineggianti e occidentali della Natività e dell’Adorazione dei pastori, viene riproposta la figura di san Giuseppe attraverso le espressioni artistiche, in stretta correlazione con quanto riferito dagli evangeli canonici e apocrifi, dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici. Un percorso che riserva non poche sorprese.

Titolo: “Maria e le levatrici” e San Giuseppe”. Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente.

Autore: Stefania Colafranceschi

Casa Editrice: Graphe.it

Pagine: 159; 168

Genere: un viaggio iconografico attraverso i secoli. Saggio.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *