Skip to Main Content

Senza categoria  

A Settimo Vittone dal 24 al 26 ottobre la XIV "Desnalpà"

A Settimo Vittone dal 24 al 26 ottobre la XIV

21 ottobre 2014

Dal 24 al 26 ottobre a Settimo Vittone si svolgerà la XIV edizione di Desnalpà, ovvero la festa della discesa delle mandrie dagli alpeggi, organizzata dalla pro loco locale in collaborazione con gli allevatori e con il patrocinio della Regione Piemonte. La manifestazione ha antiche origini, in quanto da sempre gli alpigiani di ritorno dopo i mesi vissuti gli alti pascoli venivano accolti in paese con grandi festeggiamenti per dimenticare la solitudine patita. Oltre alla celebrazione di un’antica usanza, Desnalpà è oggi anche un’occasione per tutelare e diffondere le tipicità artigianali locali prodotte con il lavoro dell’uomo e degli animali.
I gruppo musicale “Le voci del Roero” darà il via alla manifestazione venerdì 24 alle ore 21 presso il salone riscaldato in località Piantagrant. Sabato 25 saranno inaugurate due mostre presso il palazzo comunale: una fotografica, con gli scatti realizzati dai partecipanti del concorso “Angoli e balconi fioriti di Settimo Vittone” e fotografie d’autore di Mauro Pallais, e una di pittura, con l’esposizione dei quadri di Leda Muraro, Gianfranco Stofler e Angela Tarditi. Nella mattinata, a partire dalle ore 10, si svolgerà il seminario “Il complesso monumentale di San Battista e Pieve San Lorenzo, quale futuro?”. Alle ore 20 ci sarà l’apertura delle serate enogastronomiche (prenotazioni al numero 0125.658852) e a seguire i canti del gruppo Quintet. Durante la serata sarà possibile visitare l’antica stalla della famiglia Fabiole in Località Pra d’la Stringa.
La domenica sarà dedicata alla produzione agroalimentare locale con il mercatino degli artigiani, la degustazione dei prodotti tipici, la dimostrazione del procedimento per la trasformazione del latte e la distribuzione di polenta concia con spezzatino. La discesa delle mandrie, preceduta dalla Filarmonica Vittoria del paese, inizierà alle ore 14 dal castello di Settimo Vittone. Il pranzo e la cena si svolgeranno presso il salone e tutta la giornata di domenica sarà accompagnata dal gruppo  folkloristico di Piverone (informazioni al 349.55.91.345).

 Desnalpa_3

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *