Skip to Main Content

In Provincia  

L'adesione di ANPAS Piemonte alla campagna Non scuoterlo!

L'adesione di ANPAS Piemonte alla campagna Non scuoterlo!

ANPAS Piemonte aderisce alla campagna di prevenzione “Non scuoterlo!” sulla Sindrome del bambino scosso in programma il 6-7 aprile 2025

Anpas Comitato Regionale Piemonte promuove e supporta le Giornate nazionali di prevenzione della Sindrome del bambino scosso (Shaken Baby Syndrome), una forma di maltrattamento infantile spesso inconsapevole, che sono in programma il 6 e 7 aprile in oltre 70 città italiane.

Una campagna con molti promotori

La campagna nazionale di sensibilizzazione “Non scuoterlo!” è stata promossa da Terre des Hommes e Simeup (Società Italiana di Medicina di Emergenza Pediatrica), con il supporto di

  • Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze)
  • Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri)
  • Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile

Che cos’è la sindrome del bambino scosso

La Shaken Baby Syndrome è un grave trauma cerebrale che può verificarsi nei neonati e nei lattanti quando vengono scossi violentemente, spesso da genitori o caregiver esausti a causa del pianto intenso e prolungato del bambino, particolarmente nei primi mesi di vita.

Purtroppo, molti non sono consapevoli della pericolosità di questo gesto. La sindrome può portare a gravi danni: in un caso su quattro, infatti, la Shaken Baby Syndrome provoca coma o morte. Tra le altre conseguenze devastanti si trovano disturbi dell’apprendimento, disabilità fisiche, danni alla vista o cecità, disabilità uditive, paralisi cerebrale, epilessia, ritardo psicomotorio e ritardo mentale.

L’importanza dell’informazione

Fortunatamente, tale sindrome può essere facilmente prevenuta attraverso una corretta informazione e formazione rivolta ai genitori e a chiunque si prenda cura del bambino. La sensibilizzazione su questi temi è essenziale per ridurre i rischi e proteggere i più piccoli.

Un infopoint e manovre dimostrative

Un infopoint “Non scuoterlo” sarà allestito a Torino in piazza Bodoni, con la partecipazione dell’associata Anpas Croce Verde Torino, Simeup (Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) e Terre des Hommes, in collaborazione con la struttura complessa di Pediatria d’Urgenza dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, parte della Città della Salute e della Scienza di Torino.

Saranno effettuate manovre dimostrative con bambolotti e manichini, e saranno distribuiti materiali informativi come poster, volantini multilingue e gadget antistress. L’infopoint vedrà anche la presenza di personale medico in grado di rispondere a dubbi e domande dei visitatori.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *