27 Febbraio 2025
"Cosa faresti per amore?" Vaccinati contro l'HPV!

La vaccinazione contro l’HPV è un gesto d’amore e di prevenzione: la popolazione può partecipare all’Open Day del 2 marzo 2025 all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
Domenica 2 marzo, l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino apre le sue porte per un Open Day dedicato alla vaccinazione contro il Papilloma Virus Umano (HPV). L’iniziativa, promossa in collaborazione con la Rete Oncologica, l’ASL Città di Torino, l’Azienda Zero e il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questo vaccino nella prevenzione di gravi patologie.
Un gesto d’amore per sé e per gli altri
L’HPV è un virus a trasmissione sessuale estremamente diffuso, con circa l’80% delle persone sessualmente attive che lo contraggono nel corso della vita. Sebbene la maggior parte delle infezioni si risolva spontaneamente, alcuni ceppi del virus possono causare lesioni precancerose che, nel tempo, possono evolvere in tumori maligni.
La vaccinazione rappresenta uno strumento fondamentale per prevenire l’infezione e le sue gravi conseguenze. I vaccini anti-HPV attualmente in uso sono sicuri ed efficaci, in grado di proteggere contro i sierotipi più pericolosi del virus e di prevenire oltre il 90% dei tumori ad esso associati.
L’Open Day: un’occasione da non perdere
L’Open Day del 2 marzo è rivolto a:
- Femmine dagli 11 ai 32 anni (nate a partire dal 1993)
- Maschi dagli 11 ai 19 anni (nati a partire dal 2006)
La vaccinazione è offerta gratuitamente e, su indicazione dello specialista, anche ad altre categorie a rischio.
Testimonial d’eccezione per una campagna di sensibilizzazione
La campagna di comunicazione, ideata dall’Agenzia Armando Testa, ha visto la partecipazione di numerosi testimonial d’eccezione, tra cui il campione di MotoGP Francesco (Pecco) Bagnaia, il rapper Shade, la creative director Eleonora Carisi, l’artista e content creator Pietro Morello e la psicologa e creator Psicologa Cruda.
La prevenzione è un atto di responsabilità
«La prevenzione è essenziale e rappresenta un atto di responsabilità e di protezione verso noi stessi e chi ci sta accanto”, afferma la professoressa Roberta Siliquini, Direttore della Scuola di Specialità di Igiene di UniTo. “Si tratta del primo vaccino anticancro, utilizzato ormai da decenni in Italia e nella quasi totalità degli altri Paesi del mondo. Elevate coperture vaccinali sono in grado di eliminare il virus nella popolazione e Paesi come l’Australia, in cui la vaccinazione è stata capillare, hanno di fatto quasi eradicato i tumori associati all’HPV».
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *