Skip to Main Content

Salute  

AslTo3: campagna di sensibilizzazione per la Giornata Mondiale per la lotta all'Aids

AslTo3: campagna di sensibilizzazione per la Giornata Mondiale per la lotta all'Aids

In occasione della Giornata Mondiale per la lotta all’Aids, l’AslTo3 ha messo in campo alcune iniziative per riportare l’attenzione su questa malattia.

L’HIV / Aids continua ad essere una realtà. I dati 2020 parlano di 1.303 nuove diagnosi di infezione da HIV in Italia, pari a 2,2 nuovi casi per 100.000 residenti, e di una media di 3,3 casi per 100.000 residenti per i Paesi dell’Unione Europea. L’incidenza più elevata di nuove diagnosi si riscontra nella fascia di età 25-29 anni, mentre è in calo il numero di nuove diagnosi fra gli stranieri.

Diagnosi tardive in aumento

È in aumento invece la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione: ben 2 casi su 3 per i maschi eterosessuali e più della metà dei casi per le femmine sono stati diagnosticati tardivamente. Circa 500 persone muoiono ogni anno in Italia a causa dell’Aids.

Riportare l’attenzione sull’Aids

Il 1° dicembre 2021, Giornata mondiale per la lotta all’Aids, offre l’occasione per riportare l’attenzione su questo tema e in generale sulle malattie sessualmente trasmissibili. La costante presenza di numerosi casi di diagnosi tardive, con il conseguente aumento del rischio di ospedalizzazione e comparsa di patologie HIV correlate, necessita di mantenere viva l’attenzione sulla prevenzione e la diagnosi precoce.

Le iniziative dell’AslTo3

L’AslTo3, attraverso il Dipartimento Patologia delle Dipendenze ed i servizi impegnati in particolare in questo ambito, partecipa alla campagna nazionale di sensibilizzazione con alcune iniziative.

Uno dei servizi coinvolti è il “Drop In – PuntOFermo” di Collegno, che il 1° dicembre è stato presente con un punto informativo allestito presso il Parco della Certosa di Collegno, in collaborazione con il Comune di Collegno, per un pomeriggio di sensibilizzazione e distribuzione di materiale. Materiale analogo è stato distribuito dagli operatori delle unità mobili che fanno capo allo stesso Dipartimento Patologia delle Dipendenze AslTo3, camper attrezzati che si occupano dei progetti “Vivi la Notte!” e “Il Tempo è Denaro” presenti sul territorio nelle fasce orarie notturne nei pressi dei locali del divertimento e del gioco d’azzardo. Infine presso la “Casa Verde” di Volvera, struttura che ospita un progetto di convivenza “guidata” per persone con patologia da HIV/Aids, sarà organizzato un momento di incontro con il territorio, con accesso contingentato in osservanza della normativa anti Covid-19.

Per saperne di più

Sul sito dell’Azienda Sanitaria, al link https://www.aslto3.piemonte.it/servizi/altre-informazioni/infezioni-hiv/  sono riportate tutte le informazioni su come accedere al test per la diagnosi HIV, in anonimato e gratuitamente.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *