Skip to Main Content

Salute  

Al Forte e a Fenestrelle ritorna “Evviva ASL To3”

Al Forte e a Fenestrelle ritorna “Evviva ASL To3”

Fenestrelle ospita, come ormai da alcuni anni, Evviva Asl To3. Appuntamento il 23-24 maggio 2024 per far scoprire alle scuole le attività degli operatori sanitari e delle associazioni dell’emergenza.

A Fenestrelle il 23 e 24 maggio (tempo permettendo) ritorna Evviva ASL To3, un appuntamento (con diverse tappe nel territorio ASL) rivolto a centinaia di bambini, ragazzi e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

Giocando s’impara

Protagonisti delle due giornate sono medici, infermieri e operatori tecnici sanitari dell’ASL To3, gli Enti Locali, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e numerose Associazioni di Volontariato, radunate con l’obiettivo di illustrare – giocando con i ragazzi attraverso un percorso didattico-interattivo calibrato a seconda delle età degli scolari – le manovre di rianimazione cardiopolmonare, l’importanza della defibrillazione precoce, le buone pratiche di salute, senza scordare tutti gli ambiti del soccorso e dell’emergenza. La due giorni vuole soprattutto far capire come l’aiuto al prossimo e la partecipazione attiva nel volontariato siano elementi fondamentali per la difesa e la tutela della salute della propria famiglia e di se stessi, sia in ambito scolastico che nella vita quotidiana.

Alla scoperta dei luoghi e di chi lavora nell’emergenza

A far da cornice a questa iniziativa il primo giorno la città di Fenestrelle, l’indomani il celebre Forte San Carlo. Spiega il sindaco Michel Bouquet: «È un punto che sta a cuore alla nostra amministrazione: portare in sinergia le iniziative dal Forte al paese e dal paese al Forte! La formula è ormai collaudata e cerca di abbinare la scoperta delle cose belle del nostro territorio a quella degli operatori sanitari, dei Vigili del Fuoco, delle squadre AIB, della Croce Verde, delle Forze dell’ordine». È prevista la presenza anche della Protezione Civile con dei droni e di un micologo, che spiegherà la sua funzione utile a prevenire rischiose intossicazioni alimentari da funghi; «ci sarà anche – evidenzia Bouquet – come nella scorsa edizione la partecipazione del Centro Socioterapico CST di Perosa». Rispetto al passato sottolinea con soddisfazione il primo cittadino: «Quest’anno non mancheranno le classi del nostro territorio, mentre come sempre saranno numerosi i partecipanti anche da più lontano».

Il programma

Giovedì 23 maggio

Il programma giovedì 23 maggio prevede alle 10 l’inizio delle attività per la prima fase di “Evviva il Vivaio Reale”; alle 12 pranzo al sacco; alle 14 la ripresa di  “Evviva il Vivaio Reale”; verso le 17/17:30 raduno generale per spostarsi presso il Forte di Fenestrelle dove alle 19 è in programma il Rancio del soldato di fortezza in “Sala Reale” e alle 20 una Rievocazione storica con la collaborazione dell’associazione “Progetto San Carlo”. Al calar del buio, prima della nanna (sempre al Forte), sono previste attività serale e notturna con la partecipazione dell’Asl, del Soccorso Alpino e delle Guide del Parco.

Venerdì 24 maggio

L’indomani dalle 9 alle 16 riprende la manifestazione “EVVIVA il Forte” per le scuole, presso il Forte di Fenestrelle (pranzo all’interno del Forte nella Sala Reale).

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *