22 Luglio 2024
A Prali un sentiero nel segno dell’accoglienza

L’associazione AMA.le IQSEC2 e il BUM Centro Autismo hanno inaugurato a Prali il 20 luglio 2024 il Sentiero 4ALL, con bacheche in Comunicazione Alternativa Aumentativa e arredi musicali.
Per chi vuole camminare a Prali i sentieri non mancano. Ad esempio chi ama inerpicarsi in mezzo alla natura, l’11 agosto, potrà salire al Lago Verde per partecipare alla “Messa in Valle” presieduta dal vescovo Derio.
Il progetto Praly4All
Ma a Prali dal 20 luglio c’è un nuovo sentiero un po’ speciale. Si tratta di un percorso accessibile realizzato da Praly4All, progetto del BUM Centro Autismo, in collaborazione con l’Associazione AMA.le, grazie
- al contributo della Fondazione Mazzola
- al sostegno del Comune di Prali
Il percorso pianeggiante di 2,5 km permette di ammirare il paesaggio mentre si raggiunge la fine del sentiero che coincide con l’ingresso del Parco Avventura di Prali.
Un sentiero per tutti
Praly4All intende creare un ambiente montano “per tutti” (4All vuol dire questo) e si inserisce in una comunità già sensibile ai temi dell’accessibilità, dell’accoglienza e della disabilità. Il sentiero accessibile prevede un percorso corredato di bacheche con materiale informativo su flora e fauna locale adattato tramite la Comunicazione Alternativa Aumentativa, che associa i simboli alle parole, e arredi musicali che richiamano elementi naturali donati dall’Associazione AMA.le (nata su iniziativa di tre mamme con in comune una figlia affetta da una rarissima patologia, dovuta dalla mutazione del gene IQSEC2: AMA.le è acronimo delle iniziali dei nomi delle bambine: Annalisa, Matilde ed Alessandra).
La soddisfazione di AMA.le e BUM
Spiega Mara Peyrot, presidente dell’associazione:
«AMA.le crede fortemente nel progetto Praly4All, perché la disabilità è un sentiero che deve essere percorso senza nessun tipo di barriera. Il Sentiero 4All è un naturale proseguimento del “Sentiero dei Bambini” inaugurato nel 2021, anch’esso accessibile e con racconto in CAA “dell’uomo che seguiva i sassi”».
Loretta Costantino, responsabile del BUM, sottolinea:
«Crediamo fermamente nell’importanza di rendere accessibili e accoglienti il territorio e la comunità a persone disabili e neurodivergenti. Parte fondamentale della nostra mission è creare una comunità aperta alla convivenza delle differenze e permettere a tutti e tutte di godere delle bellezze del territorio. La montagna è una di queste».
Preziose collaborazioni
Al fine di rendere l’accessibilità sempre più concreta, Praly4all ha portato avanti una collaborazione con
- Parco Avventura di Prali
- Prali Ski Area
- Hotel Salei di Prali
Un piano di formazione dedicato al personale per il supporto alla fruizione dei vari percorsi, ha permesso di programmare gite con bambini e bambine e giovani autistici di età diverse per beneficiare dell’esperienza in montagna in sicurezza. Il sentiero è percorribile partendo dal guado del torrente Germanasca, sotto la Borgata Cugno oppure partendo dalla Borgata Giordano vicino al Prali Adventure Park.
Info
Per saperne di più, è possibile rivolgersi all’Associazione AMA.le IQSEC2:
- 347.933.55.82
- associazione.amaleiqsec2@gmail.com
Guido Rostagno
Foto Carlo Frascarolo













LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *