4 Settembre 2020
PICCOLO SCHERMO. Il cinema... "Tenet"

La pandemia ancora non è passata ma, a differenza di come ci si poteva aspettare, la maggior parte degli italiani è riuscita a tornare ad una sorta di normalità. A settembre ricominciano le scuole, la gente torna dalle vacanze di agosto e i cinema pian piano hanno riaperto, seguendo le norme di sicurezza necessarie e mandando in proiezione un miscuglio di film lasciati indietro e nuove proposte.
Anche la rubrica “Il Piccolo Schermo”, nata sul canale Youtube di Vita Diocesana torna, ma vista la difficoltà effettiva di creare contenuti con le poche informazioni date dall’attuale mercato cinematografico lo fa sotto forma testuale, così da continuare a consigliarvi la miglior proposta cinematografica della settimana sul territorio.
TENET di Christopher Nolan
Anche se già in palinsesto da un po’, era impossibile non scegliere Tenet come proposta della settimana. Uno dei titoli più attesi di questi mesi che nonostante i continui rimandi è riuscito a trovare una finestra di uscita diventando il vero e proprio evento cinematografico di riapertura.
Un agente segreto si ritrova immischiato in una missione internazionale con l’obbiettivo di salvare il mondo da una Terza Guerra Mondiale. Per farlo dovrà compiere la sua missione non solo nel presente, ma anche nel passato e nel futuro. Non viaggio del tempo ma Inversione.
Se a prima vista potrebbe sembrarvi la trama di uno strano 007, non siete del tutto lontani dalla realtà. Il debito verso il genere creato dal personaggio ideato da Ian Fleming è evidente ma molto probabilmente voluto. Nolan, autore di pellicole di culto (trilogia di Batman, Inception, Interstellar) e uno dei registi più famosi al mondo ed è stato a lungo in lizza per dirigere un nuovo capitolo della famosa saga. Se quel progetto non è mai andato in porto, il regista britannico è riuscito nell’intento di crearne una propria versione e possiamo dirlo di fare un grandissimo lavoro.
Il film, come molte opere dell’autore richiede forse più di una visione per la comprensione ed è adatto sicuramente ad un pubblico adulto, ma non rimane alcun dubbio che se il cinema aveva bisogno di un evento per ripartire, la pellicola di Nolan lo incarna in pieno.
Federico Depetris
Qui la programmazione dei cinema pinerolesi.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *