17 Maggio 2019
Martedì 21 maggio le associazioni ambientaliste incontrano i candidati alle Regionali

Ambiente, paesaggio ed urbanistica sono i temi che alcune associazioni pinerolesi hanno scelto per un confronto pubblico con i candidati del territorio al Consiglio regionale del Piemonte.
«L’Amministrazione Comunale di Pinerolo – spiegano i promotori dell’incontro – si appresta a conferire l’incarico di affidamento professionale della redazione della Variante Generale del PRG vigente. La Regione Piemonte, nella Legislatura appena conclusasi, ha prodotto in materia alcune norme, tra cui: il nuovo Piano Paesaggistico Regionale, il DDL sul consumo di suolo e la Legge 16 che incentiva il riuso e prevede la decostruzione. La Programmazione dei Fondi Strutturali 2021 – 2027 prevede un budget complessivo di 1135 miliardi di euro di cui 43,4 destinati all’Italia. Per gestire le politiche di coesione sono stati previsti cinque obiettivi strategici, tra cui “Europa più vicina ai cittadini”, che include le strategie di sviluppo urbano sostenibili e di sviluppo guidate a livello locale. Le Regioni esercitano un ruolo fondamentale nell’indirizzare sul territorio le risorse dei Fondi Strutturali, quali soggetti presenti nella Cabina di regia, istituita dalla Legge di stabilità 2015, come sede di partenariato tra le varie istituzioni. La città di Pinerolo, nel quadro di deindustrializzazione in atto, ha delle difficoltà nel definire una sua nuova identità ed il suo territorio è stato progressivamente depauperato di servizi». Per questo motivo le associazioni che organizzano l’incontro ritengono che nei prossimi 10 anni «Pinerolo possa costruire la propria identità partendo dalla tutela dell’ambiente, dalla qualità della vita e costruendo/rafforzando una sua vocazione culturale e turistica».
Diversi candidati hanno già dato la loro disponibilità ad intervenire alla serata che si terrà martedì 21 maggio, alle ore 21, nella sala “Pacem in terris” di Pinerolo (via del Pino 49).
L’incontro è promosso da Italia Nostra sezione del pinerolese Ettore Serafino, Legambiente circolo di Pinerolo, Osservatorio 0121, Associazione “Rita Atria” Pinerolo e Salviamo il Paesaggio, in collaborazione con Vita Diocesana.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *