Skip to Main Content

Primo Piano  

Anche a Pinerolo nascerà l'Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti

Anche a Pinerolo nascerà l'Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti

Avviato il percorso per la costituzione della sezione Pinerolo-Terre d’Acaia dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID).

Il presidente regionale UCID Piemonte, Paolo Porrino, su invito dell’Ufficio pastorale sociale e del lavoro della Diocesi, ha incontrato un gruppo d’imprenditori e dirigenti del territorio. Si è così dato corso all’indicazione del vescovo Derio Olivero di costruire un ambito privilegiato di confronto ed elaborazione in dialogo con il mondo dell’impresa.

Nel rispetto delle norme anti covid, il 20 ottobre è stata presentata a questo gruppo iniziale l’Ucid, impegnata nella realizzazione del bene comune mediante comportamenti coerenti con lo spirito evangelico e con i grandi principi della Dottrina Sociale della Chiesa. Si tratta dei valori dello sviluppo, della solidarietà, della sussidiarietà, del bene comune.

Il responsabile dell’Ufficio Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Pinerolo, Giancarlo Chiapello

Il responsabile dell’UPSL di Pinerolo Giancarlo Chiapello ha ricordato in apertura l’importanza di una simile presenza per sviluppare il tema delle relazioni, così importante in un tempo di crisi da cui occorre impegnarsi per uscirne migliori come indicato da Papa Francesco e del sostegno al territorio grazie ad una realtà utile al confronto ed al dialogo con tutti gli stakeholder che lo animano trovando una bella accoglienza anche al progetto delle “Terre d’Acaia” e della sua concretizzazione organizzata legato in primis ad un lavoro sul settore agricolo, agroalimentare, sulla elaborazione dello storytelling delle eccellenze.

Porrino, davanti ad imprenditori e dirigenti d’impresa di diversi settori, ha illustrato i fondamentali principi etici ispiratori e di riferimento che l’UCID ha adottato e che propone a tutti i propri soci: lo sviluppo integrale della persona umana; l’utilizzo equilibrato dei beni del Creato, nel pieno rispetto dell’ambiente, sia per le presenti che per le future generazioni; il sano e corretto esercizio dell’impresa e della professione come dovere verso la società e come opportunità per moltiplicare i talenti ricevuti a beneficio di tutti; analizzare e diffondere la conoscenza delle strategie d’impresa per lo sviluppo e la costruzione del bene comune; un’efficace ed equa collaborazione fra i soggetti dell’impresa, promuovendo la solidarietà e sviluppando la sussidiarietà.

Prossimo passo sarà la costituzione formale della sezione diocesana Pinerolo-Terre d’Acaia che ha trovato una unanime condivisione.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *