10 Dicembre 2024
Pinerolo. Il fascino del restauro nella “Bottega del tempo perso”
Nel cuore del centro storico di Pinerolo, in via Silvio Pellico 5, Viviana Greganti ha aperto la sua “Bottega del tempo perso”. «Non c’è miglior tempo speso che creare, aggiustare e lavorare alle nostre attitudini, perdendo tempo inseguendo l’arte» spiega Viviana. La bottega è composta da un laboratorio che richiama le antiche botteghe artigiane e da un raffinato atelier dove Viviana offre corsi d’arte, restauro e decorazione.
Il restauro, per Viviana, è una disciplina che intreccia talento e tecnica, mirata a preservare e valorizzare opere e oggetti, restituendo loro il fascino originario senza cancellare i segni del tempo. Tra dorature, argentature, riparazioni e integrazioni, ha maturato una lunga esperienza: due anni in Brasile presso un restauratore di mobili, tre anni di studi in Arte e Restauro, e diverse collaborazioni in Francia. A Lione ha restaurato uno scalone antico in una banca; a Sisteron, in Provenza, ha partecipato al restauro di una cappella, mentre al castello di Bruneaux, nella Loira, è intervenuta nel restauro degli interni.
A Pinerolo, nel cantiere di Cristina Polliotti, ha preso parte al consolidamento statico e restauro conservativo delle volte e delle cappelle laterali del duomo eseguendo pulitura, consolidamento, integrazione pittorica, dorature, stucchi e affreschi.
Ha cooperato anche nella ristrutturazione della chiesa della Santissima Trinità in via Garibaldi a Torino. Importanti sono le sue collaborazioni con Moselli Riccardo, con Riva e Ottaviano, grandi imprese di restauri.
La vetrina della sua bottega, che cambia con le stagioni, è una finestra sull’arte. Durante il Natale, ad esempio, un caminetto d’epoca restaurato è affiancato da un manichino vestito d’inverno. «Volete sapere com’è un vestito che rappresenta l’inverno? Fate una passeggiata e scopritelo!» invita Viviana.
Oltre al restauro, Viviana si dedica anche alla decorazione murale, una tecnica che insegna attraverso corsi aperti a tutti, dai professionisti agli appassionati. Propone, inoltre, corsi di decorazione e restyling del mobile, che spaziano dal restauro conservativo, che mira a preservare il mobile senza modificarlo, al restauro integrativo, che ripristina parti mancanti con patine ad hoc.
«L’idea dei corsi è nata durante la pandemia, quando ho dovuto trovare nuove soluzioni per proseguire il lavoro, anche da remoto» racconta Viviana. Il successo è stato immediato, tanto che i corsi sono sold out fino a gennaio, ma riprenderanno a febbraio.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito www.arterestaurotorino.it o contattare il numero 3886215562.
GRAZIELLA LUTTATI
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *