A leggerlo ora, a tre anni dall’uscita, molti dei racconti hanno il sapore della profezia. Si tratta del libro di Patrizio Righero, direttore di Vita Diocesana, “Gli ultimi giorni del mondo. 100 racconti di 100 parole” (Marcovalerio Edizioni) che vede una nuova ristampa.
I racconti, articolati, in tre sezioni da 33 ciascuno, richiamo non a casa le tre cantiche della Divina Commedia di Dante. Il genere letterario è quello del drabble. 

«Il drabble – spiega lo scrittore Paolo Gulisano nella prefazione – non è semplicemente un tipo di racconto. Il drabble è prima di tutto un’arte. L’arte di raccontare una storia in 100 parole. Si può raccontare una storia in 100 parole, ovvero poco meno della pagina di un libro? La risposta è inequivocabilmente sì, e questa certezza viene dal fatto che ciò è stato possibile. Abbiamo esempi di Drabble nella letteratura mondiale, pochissimi in italiano, e quindi il libro di Patrizio Righero è assolutamente il benvenuto già solo per questo motivo».

«Questi racconti – prosegue Gulisano – sono delle fotografie, delle istantanee che bloccano un momento, un sentimento, anche una tragedia. Gli elementi fantascientifici sono allusi, quasi dati per scontati agli occhi del lettore, eppure capaci di stupire continuamente. L’invasione aliena, i viaggi nel tempo e nello spazio, la sociologia futura, la tecnologia sperimentale, le aberrazioni genetiche, sono gli elementi di sfondo di queste storie. Ma non solo: c’è anche un pizzico di fanta-filosofia, che non guasta».

Il libro può essere ordinato alla mail vitaeditrice@gmail.com
A Pinerolo è disponibile presso la redazione di Vita Diocesana Pinerolese (Via Vescovado, 1 ) e presso la libreria Mondadori