Skip to Main Content

Libreria  

Felice di essere prete. Una raccolta di riflessioni spirituali di don Massimo Lovera, in occasione dei suoi 25 anni di ordinazione

Felice di essere prete. Una raccolta di riflessioni spirituali di don Massimo Lovera, in occasione dei suoi 25 anni di ordinazione

«Questa è la mia profonda convinzione che si è consolidata nei miei venticinque anni di presbiterato: c’è un Dio che mi ha amato, mi ama e mi amerà! È il Dio fedele nell’amore che mi ha chiamato a vivere la stupenda avventura di essere prete. Un prete davvero felice». Così don Massimo Lovera, sacerdote pinerolese, parroco a Spirito Santo e vicario per la zona urbana, introduce il suo libro “Felice di essere prete” (Vita Editrice) uscito in questi giorni, in occasione dei suoi 25 anni di ordinazione presbiterale.

Si tratta di una raccolta di articoli, molti dei quali pubblicati su queste pagine, che raccontano istantanee di “vita da prete”. «Circostanze – scrive il direttore Patrizio Righero nella prefazione – che potrebbero essere considerate ordinarie lette, però, alla luce della fede e di un ministero vissuto con sincerità, zelo e generosità grandi. Lo straordinario nell’ordinario che riesce a cogliere solo chi sa tenere insieme, nella preghiera e nella pratica pastorale, i tanti momenti che si susseguono sempre più rapidi tanto più si diventa adulti».

Quattro le parti in cui è suddiviso il libro: Vita, Incontri, Pasqua e Natale. Dentro c’è l’impegno pastorale feriale e festivo, che ruota attorno a un centro sicuro: «Quanto è importante – si legge nella riflessione intitolata semplicemente “Sole” – riscoprire e riattivare ogni giorno la nostra relazione con Cristo tramite la  preghiera che, se veramente è un dialogo a tu per tu con Lui, cambia la nostra e altrui vita, ci dà occhi nuovi per vedere in modo positivo le situazioni e le persone, mette in moto gesti di autentico amore e  ci rende capaci di diventare un piccolo raggio di quel Sole che può rischiarare e riscaldare gli antri scuri e disperati di tanti cuori».

«Sono certo – così si chiude la prefazione – che questo libro farà del bene a molti e non solo a coloro che hanno incontrato don Massimo in parrocchia (ne ha cambiate diverse, mostrando con scelte concrete la sua disponibilità al vescovo e alla chiesa locale), in oratorio (il suo habitat), in pastorale giovanile (negli incontri, ma soprattutto nell’a tu per tu dell’accompagnamento spirituale) e nella scuola (dove la testimonianza passa attraverso la cultura)».

Il libro è disponibile presso la parrocchia Spirito Santo di Pinerolo (Strada al colletto, 16) oppure presso la redazione di Vita Diocesana Pinerolese in Via Vescovado, 1. Per info: 0121.37.33.35 – vitaeditrice@gmail.com

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *