Skip to Main Content

Lettere al direttore  

Halloween e i gatti neri

Halloween e i gatti neri

30 ottobre 2014

Spett.le Redazione,

la festa di Halloween (di origine anglosassone) è una ricorrenza che negli Stati Uniti prima e nel nostro continente dopo ha assunto e implementato negli anni atteggiamenti sempre più violenti e macabri.
Una celebrazione (anche costruita dai media e dagli speculatori) che durante la notte del 31 ottobre esalta il mondo dell’occulto, della morte e dei suoi emblemi.
Costumi diabolici e zucche intagliate sono le icone di questa festa, dove però purtroppo il fanatismo “condisce” con le sue assurde e malvage credenze il destino di poveri animali innocenti.
Fanatici che durante le loro pratiche esoteriche giustiziano senza alcuna pietà animali, da offrire in dono agli spiriti del male, soprattutto gatti neri perché “simboli” presenti in antiche leggende di demoni e streghe.
Questi orribili, squallidi e inutili sacrifici (alcuni anche per gioco) uccidono ogni anno migliaia di gatti neri (si dice oltre trentamila), che vengono poi ritrovati (come rilevato) in cimiteri, chiese sconsacrate e boschi lontani dalle abitazioni.
Proprio per questo, durante il periodo di Halloween, alcune associazioni animaliste e loro volontari organizzano ronde di vigilanza nei luoghi maggiormente a rischio (evidenziati l’anno precedente) e invitano i proprietari di un gatto nero di rivolgere maggiori attenzioni e di non lasciarlo in strada o fuori dalla propria abitazione.
L’AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) conferma da anni la sparizione e il successivo ritrovamento di migliaia di gatti neri morti, seguito le segnalazioni e i ritrovamenti sono state rilevate zone a maggiore rischio quali le provincie di Varese, Terni e Perugia, oltre l’area compresa tra Viterbo e Roma.
Il Piemonte purtroppo non è da meno perché a detta degli esperti Torino è una “città di frontiera”, cioè e l’unica a far parte sia del triangolo della magia bianca (Torino, Lione, Praga) sia di quello della magia nera (Torino, Londra, San Francisco).

Valter Ribet

halloween e i gatti neri

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *