Skip to Main Content

Lettere al direttore  

8 marzo: "Pinerolo Attiva" presenta una mozione per il "linguaggio paritario"

8 marzo:

7 marzo 2014

Egr. Direttore,

in occasione dell’8 marzo, festa delle donne, Pinerolo Attiva in collaborazione con l’Associazione Donne Pinerolesi ha deciso di fare qualcosa di pratico. Ha infatti presentato in comune una mozione sull’utilizzo della lingua italiana rispettoso della parità tra i generi negli atti e nei moduli del Comune, nonché nelle denominazioni degli incarichi e delle funzioni ricoperte da donne. Crediamo infatti che la lingua sia lo specchio della cultura di una società e che, oltre a descrivere le categorie sociali esistenti, abbia il potere di costruirle e rafforzarle, contribuendo a creare una figura femminile attuale, che prenda nota del fatto che professioni e funzioni per anni d’esclusivo appannaggio maschile sono ormai rivestite indifferentemente da uomini e donne e ci sembra doveroso che il linguaggio rifletta questa nuova realtà, come emerso anche nel corso di una tavola rotonda tra rappresentanti di associazioni femminili del pinerolese.
E’ quindi indiscutibile che alcune scelte linguistiche possano migliorare la comunicazione in favore della pari visibilità degli uomini e delle donne e ritenuta la necessità di un uso della lingua italiana simmetrico e paritario tra i generi, per un effettivo superamento delle diseguaglianze e per la formazione di una identità culturale positiva ed inclusiva della prospettiva di genere, seppur pensando che non sia questo il solo mezzo per raggiungere la parità ma che debba affiancarsi ad azioni di tipo più educativo e culturale che solo le future generazioni purtroppo vedranno a compimento.
Riteniamo altresì fondamentale che sia all’interno delle istituzioni che in primo luogo si sperimentino e si elaborino nuovi modelli comunicativi pianificando anche nel linguaggio dell’amministrazione una strategia comunicativa in cui sia riconosciuto e valorizzato il genere, svolgendo così un ruolo teso a favorire il cambiamento culturale orientato verso le pari opportunità.
Purtroppo, diversamente da quanto accaduto in altre realtà, nel nostro paese le iniziative per promuovere un linguaggio paritario tra i generi non hanno mai assunto un carattere sistematico ma sono rimaste sporadiche e basate sulla volontà di singole istituzioni anche se alcune indicazioni a vari livelli sono state date (ad esempio nelle “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana” di Alma Sabatini del 1987 pubblicato dalla Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna, dalla Presidenza del Consiglio di Ministri, Dipartimento delle Pari Opportunità, in data 23 maggio 2007, con l’emanazione della “Direttiva sulla misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche”, in attuazione della Direttiva europea 2006/54/CE, dall’Accademia della crusca e dell’Istituto di teoria e tecnica dell’informazione giuridica con la “Guida alla redazione degli atti amministrativi” del 2011).
Chiediamo pertanto che Pinerolo come Comune si riveli in quest’occasione veramente capofila del territorio, impegnandosi a far sì che con decorrenza immediata in tutti gli atti del comune la lingua italiana venga utilizzata nella consapevolezza nel rispetto delle differenze di genere, tale da rendere visibile la presenza delle donne nelle istituzioni, esprimendo al femminile denominazioni degli incarichi e delle funzioni ricoperti da donne, operando una revisione della modulistica dei vari settori con il coinvolgimento della Commissione Pari Opportunità.
Buon 8 marzo a tutte (e anche a tutti)!

Piera Bessone

Consigliera comunale Pinerolo Attiva

e presidentessa Associazione Donne Pinerolesi

Piera Bessone, consigliere di Pinerolo Attiva
Piera Bessone, consigliere di Pinerolo Attiva

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *