22 Luglio 2024
[ foto e video ] Pellegrinaggio giovani a Loreto, Roseto degli Abruzzi e Assisi
![[ foto e video ] Pellegrinaggio giovani a Loreto, Roseto degli Abruzzi e Assisi](https://www.vitadiocesanapinerolese.it/wp-content/uploads/2024/07/7-giorno-1.jpg)
28 luglio – 7 giorno
Domenica mattina si è celebrata la S. Messa nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, a seguire ancora un piccolo momento di preghiera personale nella Porziuncola e pranzo libero per le vie della città. Alle 13:00 siamo partiti in direzione casa in un viaggio caratterizzato da dormite, giochi, canti a squarciagola ma anche momenti di preghiera e condivisione.


27 luglio – 6 giorno
La giornata di sabato si sviluppa nelle chiese più note della città di Assisi. Siamo partiti con la visita, sotto la cura di frate Pasqualino, al santuario San Damiano. Dopo una visita immersiva nella basilica di San Francesco e dopo esserci persi tra le bellezze artistiche abbiamo avuto una meritata pausa pranzo per le vie di Assisi.
Nel pomeriggio ritrovo e testimonianza della clarissa Maria Letizia, suora di clausura da venticinque anni, che ci ha offerto un nuovo punto di vista sulla propria vocazione e vita religiosa, diversa da quelle ascoltate fino ad ora.
Successivamente visita libera alla chiesa di Santa Chiara e momento personale davanti al corpo della santa.
Nonostante il caldo e la stanchezza, la gioia e la curiosità non mancano mai, così come un momento serale in allegria!
Lucia Genero
foto di Andrea Ostorero





26 luglio – 5 giorno
Questa è stata la giornata più impegnativa del pellegrinaggio. Sveglia presto al mattino per salire all’Eremo delle Carceri seguendo le stazioni della Via Lucis presieduta da Don Massimo. Una camminata di preghiera conclusa con un momento di deserto personale. Dopo pranzo tappa alla Chiesa di Santa Maria Maggiore dove sono conservate le spoglie mortali di Carlo Acutis che abbiamo potuto conoscere grazie alle parole di Don Davide.
Vespri presieduti da Don Pablo e serata a cura delle Suore Francescane che, con la loro testimonianza e presenza, ci hanno aiutato a riflettere sulla nostra vita e a pregare.
Foto e video Andrea Ostorero










25 luglio – 4 giorno
Un giovedì un po’ movimentato. Qualche problemino tecnico ha fatto ritardare la tabella di marcia, ma in compenso si è guadagnato un ultimissimo tuffo in mare e un giro al mercato. Finalmente partiti per Assisi, dove siamo ospitati dalle suore francescane dell’addolorata. Catechesi di Don Massimo davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e deserto personale in Porziuncola. Dopo la cena è stata organizzata una fantastica caccia al tesoro per le vie di Assisi. Ha avuto un grande successo e ci è piaciuto vedere la collaborazione tra i componenti delle 5 squadre.







24 luglio – 3 giorno
Mercoledì la tappa è il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata dove due frati passionisti ci hanno raccontato la storia di questo ragazzo e di tutto quello che ha fatto. A seguire la testimonianza di Don Andrea che ci ha raccontato la sua vita: il suo cammino da ragazzo “normale” come tutti noi sulla strada del sacerdozio. Per pranzo porchetta e olive ascolane e il pomeriggio dedicato alle confessioni. Ancora un momento di mare e la cena in albergo a base di pesce. In conclusione di questa magnifica serata abbiamo fatto un gioco sulla spiaggia.
Foto di Andrea Ostorero






23 luglio – 2 giorno
Prosegue il nostro pellegrinaggio con tappa a Lanciano, città del miracolo eucaristico che abbiamo potuto conoscere grazie alla gentilezza e disponibilità di un frate della Chiesa di San Francesco. Pausa pranzo e trasferimento a Roseto degli Abruzzi dove abbiamo potuto riposarci qualche oretta in questa fantastica spiaggia e farci una bella nuotata. Cena e una bella serata di allegria all’oratorio Sacra Cuore di Roseto. Ci hanno fatto sentire come a casa, preparando per noi una quantità indescrivibile di arrosticini e tanti dolci tipici. Dopo esserci buttati in pista e ballato con la musica del DJ, siamo tornati in albergo con una rilassante passeggiata lungomare.




22 luglio – 1 giorno – sera
Un lungo viaggio per arrivare alla prima meta del nostro pellegrinaggio. Viaggio caratterizzato da momenti di fede, riposo e culturali. Al nostro arrivo siamo stati accolti dell’equipe della pastorale giovanile di Loreto che ci ha omaggiato delle testimonianza di due suore e due seminaristi. Un piccolo momento di svago dove abbiamo potuto visitare la città e il Santuario della Santa Casa di Loreto. Una splendida cena e la conclusione della serata con un’adorazione ricca di canti e gesti significativi.
Andrea Ostorero
Nei video la testimonianza di alcuni pellegrini. Nelle foto di don Pablo Mendoza alcuni momenti della giornata.





22 luglio – 1 giorno mattino
Questa mattina, nella chiesa parrocchiale Spirito Santo di Pinerolo, i circa 50 giovani in partenza per il pellegrinaggio organizzato dalla Pastorale Giovanile diocesana hanno ricevuto la benedizione da parte del vescovo Derio. Oggi raggiungeranno il santuario di Loreto dove è custodita la Santa Casa. Ad accompagnarli don Massimo Lovera, don Pablo Mendoza e don Andrea Di Battista.

LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *